01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

alla loro attività, suggerendo le soluzioni ottimali, prevedendo gli effetti delle variazioni climatiche<br />

attraverso previsioni, etc. TC e TG rimangono così padroni degli impianti ma <strong>di</strong>ventano suggeritori<br />

degli utilizzatori. È un cammino favorito dall’elettronica decentralizzata, dalle interfacce utente<br />

molto personalizzabili e dalla crescita professionale degli operatori, grazie alla possibilità <strong>di</strong><br />

produrre a basso costo benchmark, in<strong>di</strong>catori, etc. con i quali confrontarsi.<br />

Va ricordato che i consumi elettrici, ormai legati fortemente a tutte le apparecchiature me<strong>di</strong>cali e<br />

all’illuminazione influenzano i consumi dell’impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento; la prima funzione da<br />

inserire dovrebbe essere quella della misurazione dei consumi elettrici e termici almeno per le<br />

grosse aree, attualmente non presente al Sant’Andrea. La misurazione dei consumi termici, per le<br />

scelte impiantistiche sopra esposte, si presenta più complessa, più costosa e inverosimilmente<br />

meno precisa <strong>di</strong> come ci si potrebbe aspettare da un classico impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

Valutazione della campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

Il materiale <strong>di</strong>vulgativo è stato esposto durante il mese <strong>di</strong> agosto, periodo <strong>nel</strong> quale né gli esperti<br />

energetici dell’ospedale né la FIRE è stata presente; d’altra parte il personale era sovraccarico <strong>di</strong><br />

lavoro date le assenze per ferie e sarebbe stato poco <strong>di</strong>sponibile per interviste sul tema specifico.<br />

Come esposto sopra non esistono strumenti <strong>di</strong> misura dei consumi per reparto per cui si potrebbe<br />

tentare in linea <strong>di</strong> principio <strong>di</strong> leggere le eventuali variazioni dei consumi globali dell’ospedale. Le<br />

analisi conclusive esposte <strong>nel</strong> paragrafo "Commenti ai <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> esercizio nei mesi <strong>di</strong> luglio e<br />

agosto” hanno in<strong>di</strong>cato che i consumi per la climatizzazione, seppur rilevanti in assoluto, sono una<br />

frazione minoritaria dei consumi globali. Essi dono influenzati da numerosissimi parametri per cui<br />

non appare lecito tentare <strong>di</strong> dedurre gli eventuali effetti della campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione da<br />

questi dati <strong>di</strong> tipo globale.<br />

Il monitoraggio dovrebbe invece riguardare i comportamenti del personale a seguito <strong>di</strong> una<br />

campagna sufficientemente prolungata e basarsi su osservazione <strong>di</strong>retta ed interviste. Come<br />

giu<strong>di</strong>zio finale considerando la ridottissima <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo e la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare i sistemi<br />

<strong>di</strong> misura esistenti le attività svolte hanno permesso per la prima volta <strong>di</strong> confrontare dei dati<br />

sperimentali con delle ipotesi <strong>di</strong> tipo progettuale, contrattuale e <strong>di</strong> tipo gestionale impostati in<br />

maniera del tutto in<strong>di</strong>pendente tra loro. Al momento prevalgono gli aspetti <strong>di</strong> tipo sanitario e<br />

manutentivo rispetto a quelli dell’efficienza negli usi finali per altro affidati al personale <strong>ospedaliero</strong><br />

e me<strong>di</strong>ati dal personale delle società <strong>di</strong> servizio.<br />

Considerazioni finali<br />

Da questa esperienza sono emerse alcune in<strong>di</strong>cazioni sulle necessità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e<br />

integrazione tra le esigenze della proprietà degli ospedali, del personale che ci lavora e delle<br />

società <strong>di</strong> gestione. In particolare i sistemi <strong>di</strong> TG e TC, allo stato attuale, possono esplicare tutte le<br />

www.fire-italia.org 77 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!