03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3 “1993 - 1998”: <strong>la</strong> nuova stagione del pentitismo tra arresti eccellenti e<br />

nuovi col<strong>la</strong>boratori<br />

I nuovi col<strong>la</strong>boratori di giustizia degli anni Novanta aprono una fase<br />

fondamentale nel<strong>la</strong> storia di Cosa Nostra: quello delle protezioni e delle re<strong>la</strong>zioni<br />

esterne che avevano garantito libertà negli affari e impunità per anni.<br />

Si tratta di rive<strong>la</strong>zioni importanti perché giungevano da soggetti appartenenti<br />

ai gruppi mafiosi vincenti, protagonisti per aver visto e sentito direttamente i fatti<br />

raccontati agli inquirenti.<br />

Le informazioni emerse durante il Maxi-processo avevano sì dato<br />

conoscenza approfondita del fenomeno mafioso, ma erano ormai “datate”; poco si<br />

sapeva sull’evoluzione delle “famigghie” negli anni successivi, delle nuove<br />

alleanze, dei nuovi assetti, dei nuovi affiliati.<br />

Saranno proprio le dichiarazioni dei nuovi col<strong>la</strong>boratori di giustizia,<br />

l’indomani delle stragi del 1992, ad aprire nuovi scenari sull’evoluzione del<br />

fenomeno mafioso che aveva “rivolto” <strong>la</strong> sua attenzione verso il mondo degli<br />

affari e del<strong>la</strong> politica, delle libere professioni e dei colletti bianchi, stringendo<br />

patti e gravi connivenze fino a quel momento neppure immaginabili.<br />

Tre furono i primi col<strong>la</strong>boratori di giustizia, vicini al vertice<br />

dell’organizzazione, che decisero con motivazioni diverse, nei primi anni<br />

Novanta, di sve<strong>la</strong>re agli inquirenti tutto ciò che sapevano su Cosa Nostra. Si<br />

trattava di Leonardo Messina, Gaspare Mutolo e Giuseppe Marchese,<br />

quest’ultimo introdotto nell’organizzazione a soli 17 anni proprio da Riina e<br />

considerato uno dei suoi fedelissimi. Proprio Gaspare Mutolo, prima autista di<br />

Riina, e poi braccio destro del boss Saro Riccobono, aveva espresso <strong>la</strong> sua volontà<br />

di iniziare a col<strong>la</strong>borare con <strong>la</strong> giustizia già nel 1991, ponendo come condizione<br />

che a raccogliere le sue dichiarazioni fosse Giovanni Falcone. Ma Falcone<br />

all’epoca occupava un altro incarico al Ministero di Grazia e Giustizia.<br />

Mutolo, che aveva momentaneamente desistito dal suo proposito, dopo <strong>la</strong><br />

strage di Capaci decise di riprendere con Paolo Borsellino il discorso interrotto<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!