03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Egli, infatti, avverte che quel<strong>la</strong> persona non è soltanto formalmente il suo<br />

legale, ma è una mano tesa a cui aggrapparsi in una difficile e delicata fase del<strong>la</strong><br />

propria vita.<br />

Anche <strong>la</strong> figura del difensore è cambiata con il tempo, adeguandosi alle<br />

leggi sui col<strong>la</strong>boratori ed al contesto sociale-mafioso.<br />

Prima del<strong>la</strong> nascita di una legis<strong>la</strong>zione ad hoc per i col<strong>la</strong>boratori <strong>la</strong> funzione<br />

del difensore si limitava ad una fase strettamente processuale.<br />

In seguito, con <strong>la</strong> legge n°82 del 1991 e l’introduzione dei primi benefici per<br />

chi col<strong>la</strong>borava, si riscontravano comportamenti quantomeno discutibili dal punto<br />

di vista deontologico da parte di alcuni legali che, avvalendosi del<strong>la</strong> mancata<br />

previsione di un termine temporale per ri<strong>la</strong>sciare dichiarazioni, suggerivano al<br />

proprio assistito di de<strong>la</strong>zionare il più possibile le proprie rive<strong>la</strong>zioni in modo da<br />

trarne il massimo dei benefici previsti.<br />

Questo malcostume è stato superato con l’attuale legge, <strong>la</strong> n° 45 del 2001,<br />

attraverso l’introduzione del limite di 180 giorni entro i quali si possono ri<strong>la</strong>sciare<br />

dichiarazioni.<br />

Conseguentemente anche l’attività del legale dovrà essere rivolta a far<br />

comprendere fin da subito al suo assistito le reali condizioni in cui si trova,<br />

condurlo sempre con molta attenzione nel<strong>la</strong> “dolorosa scelta”, senza però<br />

dimenticare l’elemento essenziale: il limite temporale.<br />

Bisogna anche aggiungere che oggi molte cose sono cambiate; lo Stato<br />

conosce molto di più Cosa Nostra, ne conosce l’organigramma, <strong>la</strong> sua presenza<br />

sul territorio, i suoi personaggi di spicco, tutti elementi che agevo<strong>la</strong>no anche <strong>la</strong><br />

verifica di attendibilità delle dichiarazioni rese.<br />

“…quando il mio assistito cominciò a par<strong>la</strong>re ed a raccontare determinati<br />

omicidi, il magistrato che lo interrogava capì subito che il mafioso stava<br />

babbiando( 101 ), ed anch’io mi resi conto di ciò che stava accadendo. Chiesi allora<br />

una pausa e quando rimasi solo con il mio assistito, gli dissi subito che si capiva<br />

101 Trad: babbiare, come atteggiamento di presa in giro, di nascondere o non dire <strong>la</strong> verità.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!