03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.5 Difficoltà dei componenti del nucleo familiare del col<strong>la</strong>boratore nel<strong>la</strong><br />

realtà quotidiana<br />

Come già accennato precedentemente dal momento in cui il nucleo familiare<br />

del neo-col<strong>la</strong>boratore viene messo sotto protezione, <strong>la</strong> loro vita cambia<br />

radicalmente. Essi diventano i fantasmi del<strong>la</strong> loro esistenza; non hanno più il loro<br />

nome, il loro <strong>la</strong>voro, i loro affetti, le loro amicizie, le loro certezze, le loro<br />

sicurezze. Adesso si chiamano in maniera diversa, abitano in un’altra città, dove<br />

non conoscono nessuno e dove difficilmente faranno nuove amicizie.<br />

Inizia così quel<strong>la</strong> fase già indicata come “mimetizzazione” dove diventa<br />

fattore primario essere “normali”, non dare nell’occhio, sicuramente molto più<br />

fattibile per un adulto che per un minore.<br />

Infatti maggiori sono le difficoltà subite dai bambini che di colpo sono<br />

costretti a dover cambiare il proprio nome e cognome senza capire il perché; essi<br />

sono i più fragili in quanto portatori di esperienze traumatiche di cui non è<br />

possibile nell’immediatezza valutarne <strong>la</strong> portata.<br />

Frequenti sono i disturbi di apprendimento, di linguaggio e di adattamento,<br />

spesso connessi, per ragioni di sicurezza, al cambiamento di città, dove dovranno<br />

cambiare di nuovo nome, scuo<strong>la</strong>, amici.<br />

L’inserimento sco<strong>la</strong>stico del minore protetto presenta una serie di<br />

problematiche legate ovviamente alle regole di protezione. Sono emersi disagi<br />

connessi all’utilizzazione del<strong>la</strong> nuova identità da parte dei bambini più piccoli,<br />

che dimostrano insofferenza o incertezza quando vengono chiamati con il nome di<br />

copertura, arrivando a rifiutare di frequentare <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

In questi casi, un supporto psicologico si rende necessario per minimizzare i<br />

danni al<strong>la</strong> personalità ancora in formazione; ma non sempre questo è possibile<br />

visto il numero esiguo di psicologi abilitati a trattare le persone sotto protezione.<br />

Di conseguenza sono le stesse famiglie che provvedono a tale compito. Non<br />

sempre è facile affrontare questo punto con il minore; spesso quest’ultimo rifiuta<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!