03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

manifestazione ma<strong>la</strong>ta di un modo di organizzare <strong>la</strong> realtà ed i rapporti con essa.<br />

In quest’organizzazione l’insicurezza, <strong>la</strong> paura di sbagliare e di essere estromessi<br />

dal<strong>la</strong> famiglia mafiosa sono acuiti, le difese sono maniacali e sfociano nel<strong>la</strong><br />

violenza mortale che ben conosciamo.<br />

Se l’adesione al<strong>la</strong> mafia è il risultato di un’idealizzazione, quel<strong>la</strong> ad uscirne<br />

è da considerare come una disillusione: pertanto, <strong>la</strong> dinamica idealizzazionedisillusione<br />

spiega tanto le motivazioni ad entrare in Cosa Nostra quanto quelle ad<br />

uscirne.<br />

Tuttavia a questa dinamica ne corrisponde un’altra che riguarda l’identità del<br />

pentito e <strong>la</strong> disorganizzazione cui essa va incontro in seguito all’atto del<br />

pentimento.<br />

Infatti il pentito, nel<strong>la</strong> vita precedente, si è identificato con modelli di<br />

comportamento di persone che rappresentavano il mito dell’uomo d’onore, grazie<br />

anche alle sollecitazioni di un ambiente che le idealizzava e che obbligava ad<br />

idealizzarle.<br />

Per comprendere che cosa accade nel mondo interiore del col<strong>la</strong>boratore<br />

bisogna mettere in evidenza come <strong>la</strong> coscienza del<strong>la</strong> propria identità sia <strong>la</strong><br />

rappresentazione di esistere in un certo modo, con determinate regole acquisite<br />

nell’ambito di un rapporto con l’ambiente che non solo ha contribuito a formarle,<br />

ma anche a legittimarle, riconoscendole nelle persone che l’hanno fatte proprie. Se<br />

per qualche motivo ci si separa dalle caratteristiche che formano l’identità<br />

personale, questa diventa incerta, perché incerta diventa <strong>la</strong> considerazione di sé. In<br />

questa condizione il soggetto sente svanire - in genere con molta angoscia - <strong>la</strong><br />

concretezza del suo essere. Il mafioso ha una sua identità, riconosciuta e<br />

riconoscibile nelle caratteristiche dell’uomo d’onore: un insieme di requisiti nei<br />

confronti dei quali l’ambiente esercita <strong>la</strong> sua forza e che porta il soggetto a<br />

riconoscerli (identificarli) come propri.<br />

Il pentimento comporta una disorganizzazione dell’identità che si conc<strong>la</strong>ma<br />

in un disagio psichico più o meno marcato; significativo è il caso di Leonardo<br />

Vitale.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!