03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stile di vita è stato fortemente introiettato e <strong>la</strong> nuova realtà è difficile da accettare<br />

a causa delle notevoli restrizioni, che spesso hanno portato a casi di depressione,<br />

con evidenti problemi difficilmente affrontabili senza un adeguato aiuto<br />

psicologico.<br />

Apparentemente più facile sembra essere invece il reinserimento per le<br />

famiglie di recente creazione, dove <strong>la</strong> scelta di col<strong>la</strong>borazione viene considerata<br />

come un gesto di redenzione, facendo emergere sentimenti di solidarietà e di<br />

affiatamento che prima non esistevano. Accanto però a tanta comprensione,<br />

emerge <strong>la</strong> delicata questione del rapporto genitore-figlio.<br />

La gestione del rapporto con il minore è da differenziare a seconda delle<br />

varie fasce di età e quindi affrontate con modalità diverse.<br />

Esistono notevoli differenze tra bambini ed adolescenti e ciò si ripercuote a<br />

seconda di come questi reagiscono davanti alle questioni familiari. Spesso non<br />

hanno avuto modo di conoscere veramente il genitore, che tra <strong>la</strong>titanze e<br />

carcerazioni è stato quasi totalmente assente.<br />

È evidente che risulta più facile instaurare un rapporto con un bambino, il<br />

quale difficilmente ha i ricordi del<strong>la</strong> sua precedente vita e il suo mondo è ancora<br />

troppo legato ad una fase iniziale, spesso ludica. In questo caso <strong>la</strong> figura<br />

genitoriale è tutta da costruire, in questa maniera il minore non subisce nessun<br />

tipo di trauma riguardante <strong>la</strong> disidentità del padre.<br />

Diametralmente opposto, invece, è il discorso del rapporto con<br />

l’adolescente, che invece è capace non solo di comprendere i cambiamenti che <strong>la</strong><br />

sua vita ha dovuto subire, e difficilmente riconosce <strong>la</strong> figura del padre come<br />

educatore e punto di riferimento.<br />

Non a caso molti figli adolescenti, al compimento del<strong>la</strong> maggiore età,<br />

chiedono <strong>la</strong> capitalizzazione( 97 ) allo Stato uscendo dal programma di protezione,<br />

decidendo di tagliare qualsiasi tipo di rapporto con <strong>la</strong> famiglia di origine: “…non<br />

potevo più vivere con quell’uomo, mio padre, che aveva ucciso decine di persone,<br />

97 Per capitalizzazione si intende <strong>la</strong> liquidazione di una somma di denaro in un’unica soluzione nei<br />

confronti di un soggetto che non vuole più usufruire del programma di protezione.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!