03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 1<br />

MAFIA E PENTITISMO: LE ORIGINI<br />

1.1 Analisi del pentitismo: riscontri storici<br />

Per molto tempo si è pensato al<strong>la</strong> figura del col<strong>la</strong>boratore di giustizia, uscito<br />

dall’organizzazione mafiosa, come ad una figura stigmatizzata più da un modello<br />

generalizzato, per nul<strong>la</strong> attinente al<strong>la</strong> realtà, che ad una figura molto più vera e<br />

complessa, spesso contraddittoria, creando non poche ambiguità.<br />

Spesso l’uso indistinto del<strong>la</strong> terminologia “pentito” e “pentitismo” ha<br />

portato più ad un giudizio “morale e sociale” che al<strong>la</strong> considerazione del ruolo e<br />

del contributo fornito dal col<strong>la</strong>boratore nelle aule giudiziarie. “Le enfatizzazioni<br />

dei media e <strong>la</strong> scarsa conoscenza del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> mafia non aiutano a<br />

comprendere il fenomeno del pentitismo”.( 1 )<br />

La figura del pentito, infatti, si può dire che sia sempre esistita nel<strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> mafia, anche se ha assunto caratteristiche e ruoli differenti nel corso del<br />

tempo (informatori, confidenti, testimoni e pentiti veri e propri). Basta leggere una<br />

sentenza ottocentesca o dei primi anni del Novecento per ritrovare ampie tracce di<br />

informazioni derivanti da rapporti di polizia “che ogni poliziotto nel corso di<br />

innumerevoli dibattimenti attribuisce a fonti attendibili degne di piena fiducia ma<br />

di cui non voglio né posso rive<strong>la</strong>re <strong>la</strong> natura”.( 2 )<br />

Sin dal<strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento abbiamo, attraverso le fonti, una<br />

dettagliata descrizione delle attività di gruppi criminali presenti in diverse aree<br />

del<strong>la</strong> Sicilia. Importanti processi avevano rive<strong>la</strong>to <strong>la</strong> presenza, all’interno dei<br />

1 S. Lupo: Storia del<strong>la</strong> Mafia dalle origini ai nostri giorni, Donzelli, Roma 1996, pag. 251.<br />

2 S. Lupo: Storia del<strong>la</strong> Mafia dalle origini ai nostri giorni, Donzelli, Roma 1996, pag. 69-70.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!