03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre, è in atto una vera e propria trasformazione dell’identità<br />

dell’organizzazione: proiettata verso gli affari, con un’infiltrazione sempre più<br />

massiccia e accorta nel redditizio mondo degli appalti, nel<strong>la</strong> gestione di denaro<br />

pubblico, puntando ad instaurare nuovi rapporti con l’imprenditoria,<br />

l’amministrazione pubblica e <strong>la</strong> politica, sfruttando “l’innalzamento del livello<br />

culturale e sociale del<strong>la</strong> dirigenza mafiosa”.( 74 )<br />

Secondo il rapporto del<strong>la</strong> D.I.A. del primo semestre 2001, si tratterebbe di<br />

una mafia dei colletti bianchi che punta a rendere “presentabile” Cosa Nostra<br />

all’esterno, minimizzando <strong>la</strong> sua visibilità.<br />

Non lontana, quindi, da quegli scenari futuri prospettati dal procuratore<br />

Grasso quando par<strong>la</strong> di interessi criminali sempre più proiettati su un piano di<br />

apparente legalità, di nuovi mafiosi mimetizzati “nelle pieghe di una società<br />

pulita”, di un al<strong>la</strong>rme sociale, rispetto al fenomeno, diminuito progressivamente,<br />

di istanze ipergarantiste che ritrovano spazio nel trionfo di normalità e<br />

normalizzazione.( 75 )<br />

È in una vasta rete di fiancheggiatori nei più svariati settori del<strong>la</strong> società e<br />

dell’economia, persino insospettabili uomini delle istituzioni, che<br />

l’organizzazione mafiosa instaura i sui rapporti, a dimostrazione del consenso di<br />

cui gode e del<strong>la</strong> sua perdurante capacità di infiltrarsi nel tessuto circostante.<br />

Nel frattempo emergono segnali di “dissuasione” da parte dello Stato, in<br />

seguito alle polemiche sollevate in diverse sedi per i ritardi nel varo del<strong>la</strong> nuova<br />

normativa in materia di col<strong>la</strong>boratori di giustizia, ed una serie di “lusinghe” da<br />

parte di Cosa Nostra, che portano il fenomeno delle col<strong>la</strong>borazioni ad essere<br />

pressoché bloccato, praticamente interrotto. Ma qualcosa di straordinario da lì a<br />

poco accadrà.<br />

All’alba del 16 aprile 2002, grazie a una “soffiata” (due telefonate anonime<br />

fatte ai carabinieri), viene arrestato a Massariazza nei pressi di Roccapalumba in<br />

74<br />

Ministero dell’Interno, DIA, primo semestre 2001, p. 10.<br />

75<br />

S. Lodato - P. Grasso, La mafia invisibile. La nuova strategia di Cosa Nostra, Mondadori,<br />

Mi<strong>la</strong>no, 2001, pp. 153-154.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!