03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.3 Considerazioni di natura personale e professionale sui col<strong>la</strong>boratori di<br />

giustizia<br />

“… Nel<strong>la</strong> mia lunga esperienza di difensore di molti dei più grandi<br />

col<strong>la</strong>boratori di giustizia, l’aspetto che mi ha colpito sempre è stato quello di<br />

incontrare persone dal fare gentile e rispettoso, certe volte addirittura<br />

eccessivamente timorose. Si potrebbe subito dire… ma come quello è lo stesso che<br />

ha sul<strong>la</strong> coscienza centinaia di omicidi… che strango<strong>la</strong> a mani nude il<br />

malcapitato di turno… ed adesso è qui che par<strong>la</strong> con il magistrato di turno,<br />

supplicandolo di fargli vedere il figlio, perché non può stare senza vedere “u<br />

picciriddu”. Con il tempo ho imparato che i mafiosi sono persone molto attaccate<br />

al<strong>la</strong> famiglia, estremamente religiose, anche se <strong>la</strong> loro visione religiosa è ben<br />

lontana da quel<strong>la</strong> ortodossa, ma anche individui che presi singo<strong>la</strong>rmente con<br />

difficoltà si macchierebbero di qualche delitto.<br />

Dietro racconti di morti c’è <strong>la</strong> vita del mafioso fatta di affetti, amori, dolori,<br />

gioie, interessi, amicizie, divertimenti, il normale vivere quotidiano come di tanti;<br />

l’universi mafioso, proprio perché fatto di normalità quotidiana, non è alternativo<br />

allo Stato ed al<strong>la</strong> società civile, ma ne prende il posto e lo fagocita con il “valore<br />

aggiunto” del<strong>la</strong> devianza. In ciò sta il radicalismo del<strong>la</strong> mafia: ossia<br />

un’organizzazione criminale che è espressione di anormalità del<strong>la</strong> società civile.<br />

Spesso però <strong>la</strong> società non è mai apparsa intollerante a questo universo mafioso,<br />

anzi talvolta ha dimostrato di riuscirci a convivere, scagliandosi, però,<br />

ferocemente contro il fenomeno del “pentitismo”. L’opinione pubblica preferisce<br />

accettare di convivere con <strong>la</strong> mafia (ed è stato anche detto da alte cariche<br />

istituzionali), considerare che i mafiosi sono dentro il sistema, che invece<br />

accettare <strong>la</strong> figura del col<strong>la</strong>boratore.<br />

Risulta a tuttoggi difficile comprendere il valore del col<strong>la</strong>borazionismo<br />

come un fenomeno di grossa entità di uomini che, rompendo le regole e rifiutando<br />

i modelli dell’organizzazione mafiosa, dimostrano <strong>la</strong> fragilità di questi modelli e<br />

regole, mettendo in crisi <strong>la</strong> società-mafia. Entra in crisi il “mistero” e si<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!