03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cosiddetti “tenebrosi sodalizi”( 3 ) (primissime forme di associazionismo mafioso),<br />

di un’organizzazione basata su dei veri e propri codici comportamentali: come<br />

l’omertà, <strong>la</strong> vendetta, giuramenti per entrare a far parte del<strong>la</strong> “società”, rituali di<br />

affiliazione. Ed è proprio con l’omertà che si identifica l’esatto modello di<br />

comportamento del vero mafioso, “l’omu chi parra assai cu <strong>la</strong> so stissa vucca si<br />

disterra” (l’uomo che par<strong>la</strong> molto si rovina con <strong>la</strong> sua stessa bocca) recita un<br />

antico proverbio siciliano.<br />

Uno dei primi mafiosi “ca parra” è Salvatore D’Amico di Bagheria, già<br />

condannato per omicidio e detenuto nel carcere palermitano, affiliato al<strong>la</strong> setta<br />

degli Stuppagghiari, che descrisse <strong>la</strong> cerimonia del giuramento; rivelò quanto<br />

sapeva al<strong>la</strong> polizia e - cosa insolita all’epoca - si disse pronto a confermare le<br />

accuse pubblicamente. Ma non riuscì a prestare <strong>la</strong> propria testimonianza nel corso<br />

del processo contro gli Stuppagghiari tenutosi a Palermo nel maggio del 1878, in<br />

quanto venne assassinato un mese prima.( 4 )<br />

Quasi contemporaneamente a D’Amico ci fu anche un altro mafioso, di<br />

nome Rosario La Mantia di Monreale, pregiudicato per rapina, che di ritorno<br />

dall’America si dichiarò disposto a rive<strong>la</strong>re informazioni utili riguardanti il<br />

processo al<strong>la</strong> cosca Amoroso. I fratelli Amoroso facevano parte di<br />

un’associazione di malfattori; già arrestati nel 1874 erano stati rimessi in libertà<br />

per insufficienza d’indizi( 5 ). Le rive<strong>la</strong>zioni di La Mantia diedero impulso a nuove<br />

indagini; egli col<strong>la</strong>borò per un paio d’anni con gli inquirenti, riferendo notizie<br />

apprese durante il suo soggiorno negli Stati Uniti da Salvatore Marino,<br />

appartenente al<strong>la</strong> cosca degli Stuppagghiari ed emigrato oltreoceano per sfuggire<br />

3 Fra i più noti ricordiamo: <strong>la</strong> setta degli Stuppagghiari a Monreale, <strong>la</strong> fratel<strong>la</strong>nza a Favara e nel<strong>la</strong><br />

provincia di Agrigento, i Fratuzzi a Bagheria, l’Oblonica a Girgenti, <strong>la</strong> Scattatiora di Sciacca, <strong>la</strong><br />

Fontana Nuova di Misilmeri, quel<strong>la</strong> dello Zubbio a Vil<strong>la</strong>bate, dei Pugna<strong>la</strong>tori a Palermo, gli<br />

Sparatori a Messina e <strong>la</strong> setta dello Scaglione a Castrogiovanni.<br />

4 Ai funerali del pentito D’Amico non partecipò nessuno dei suoi parenti. Tuttavia le sue<br />

dichiarazioni furono ritenute veritiere dal<strong>la</strong> Corte di Assise di Palermo, che condannò 12 dei 18<br />

imputati. Successivamente <strong>la</strong> Corte di Cassazione annullò il processo e lo assegnò all’Assise di<br />

Catanzaro, dove tutti gli imputati vennero assolti.<br />

5 I fratelli Amoroso vennero riconosciuti colpevoli al processo celebratosi a Palermo nel settembreottobre<br />

1883 e furono condannati a gravi pene.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!