03.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle dichiarazioni, tale da poter generare un tacito accordo nei confronti di altri<br />

accusati.<br />

Questo però è un rischio che bisogna correre, considerando che <strong>la</strong> possibilità<br />

del pericolo di “contaminazione” è l’incognita a cui si espone qualsiasi<br />

testimonianza e che <strong>la</strong> “realtà” raccontata finisce con l’essere il prodotto di un<br />

rapporto tra i protagonisti che l’hanno vissuta.<br />

Ma lo scomodo ruolo del col<strong>la</strong>boratore ha suscitato anche altre reazioni,<br />

arrivando a sovrapporre un giudizio morale a quello prettamente giuridico; si è<br />

anche constatato infatti che alcuni ex-mafiosi non si sono mai pentiti dei loro reati<br />

e che i loro racconti non avrebbero meritato di essere presi in considerazione.<br />

Si dimentica, però, che “ il legis<strong>la</strong>tore non ha affatto inteso il pentimento<br />

come fatto interiore di sincera resipiscenza, prevedendo una normativa premiale<br />

che prescinde totalmente dall’accertamento (peraltro impossibile) del ripudio<br />

morale dei fatti oggetto di propa<strong>la</strong>zione e che, comunque, incentiva le<br />

col<strong>la</strong>borazioni che pure siano dettate da mere considerazioni utilitaristiche”.( 105 )<br />

L’utilità sta al<strong>la</strong> base del comportamento del pentito come una delle ragioni<br />

più esplicite e consapevoli, che però <strong>la</strong>sciano spazio anche ad altre motivazioni<br />

meno visibili ed evidenti. Il col<strong>la</strong>boratore Tullio Cannel<strong>la</strong> ha raccontato che <strong>la</strong><br />

scelta di “vuotare il sacco” è stata fatta, nei momenti iniziali, più per un mero<br />

calcolo utilitaristico che per motivi di ideali, ma poi, con il passare del tempo, ha<br />

preso coscienza di sè stesso.<br />

Le cronache giudiziarie del<strong>la</strong> prima metà degli anni novanta raccontavano di<br />

una vera e propria esplosione del fenomeno del pentitismo; in seguito, le cose<br />

sono cambiate, a causa di una crescente campagna di delegittimazione che incise<br />

sul<strong>la</strong> validità o meno di questa figura processuale.<br />

Oggi il contributo fornito dai col<strong>la</strong>boratori rischia di venire meno<br />

definitivamente, anche per deliberata volontà di Cosa Nostra. Già nel 1993, il<br />

col<strong>la</strong>boratore Salvatore Cancemi diceva che “Riina sta facendo di tutto per non<br />

105<br />

Cfr. Corte d’Assise di Palermo, II Sezione, Sentenza n° 15/97 Reg. Sent., Proc. Pen. A carico di<br />

Bagarel<strong>la</strong> + 66, vol. II.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!