11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dovrà essere prodotto industrialmente e derivato dalla fermentazione del latte vaccino intero<br />

pastorizzato omogeneizzato ottenuto mediante aggiunta di fermenti lattici vivi fermentativi,<br />

addizionato con frutta. Dovrà essere privo di conservanti, di coloranti, additivi e presentare in modo<br />

leggibile la data di scadenza, dovrà corrispondere ai requisiti previsti dalle leggi vigenti.<br />

YOGURTH MAGRO ALLA FRUTTA<br />

Dovrà essere prodotto industrialmente e derivato dalla fermentazione del latte, contenente meno<br />

dell'1% di sostanza grassa e senza zuccheri, ottenuto mediante aggiunta di fermenti lattici vivi e<br />

addizionato con frutta. Dovrà inoltre essere privo di conservanti, di coloranti, additivi e presentare<br />

in modo leggibile la data di scadenza e dovrà corrispondere ai requisiti previsti dalle leggi vigenti.<br />

BURRO E FORMAGGI<br />

Dovranno essere di prima qualità e accompagnati da certificazione attestante l'autocontrollo da<br />

parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici riguardanti la qualità di fornitura).<br />

Le modalità di produzione del burro, la composizione e la qualità merceologica dovranno<br />

rispondere a quanto previsto dalle leggi n. 1526 del 23.12.1956, n. 202 del <strong>13</strong>.5.1983 e n. 142 del<br />

19.2.1992, nonché del D.P.R. n. 54/97 e successive modificazioni ed integrazioni.<br />

Inoltre, si definiranno le scelte tra formaggi prodotti secondo i requisiti del prodotto tipico e<br />

d'origine, ai sensi del D.P.R. n. 1099 del 18.11.1953, della legge n. 125 del 10.5.1954 "Tutela delle<br />

denominazioni d'origine e tipiche dei formaggi" e del D.P.R. n. 1269 del 30.10.1955<br />

"Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e<br />

zone di produzione dei formaggi" e successivi, privilegiando i tutelati, e successive modificazioni<br />

ed integrazioni.<br />

La qualità dei generi da somministrare dovrà essere sempre la prima secondo la definizione della<br />

scienza merceologica e secondo le consuetudini del mercato locale e a quanto previsto dalle leggi<br />

vigenti. Sarà rifiutato il burro ed il formaggio di qualità inferiore alla prima o che comunque<br />

risultasse, all'esame sommario o a seguito di analisi chimiche o bromatologiche avariato, alterato,<br />

sofisticato o adulterato.<br />

Il burro deve essere ricavato direttamente dalla centrifugazione della crema di I° qualità di puro<br />

latte vaccino intero. Dovrà essere privo di qualsiasi acidità e di sapore e di odori anormali; non<br />

dovrà essere misto a grassi diversi da quello del latte di mucca o a sostanze estranee come:<br />

farina, fecola o qualsiasi altra; dovrà essere esente da conservanti, escluso il cloruro di sodio<br />

sterilizzato a secco prima dell'uso, in misura non superiore al 2,5% in peso, e l'acido sorbico in<br />

misura non eccedente 500 mg per Kg. Il burro oggetto del presente <strong>capitolato</strong> dovrà essere<br />

esclusivamente di produzione nazionale con onere di prova a carico del fornitore e tale qualità<br />

dovrà risultare da apposita stampa impressa sull'involucro di carta sterile di ciascun pane da Kg 1.<br />

Il burro somministrato dovrà contenere non meno dell'82% in peso di grasso, determinato con il<br />

metodo di Gerber. Detto grasso dovrà corrispondere ai seguenti requisiti:<br />

- peso specifico a 98° - 100 0,865 - 0.868<br />

- punto di fusione 28 - 36° C<br />

- punti di solidificazione 19 - 23° C<br />

- n. di iodio 26 - 40<br />

- n. degli acidi volatili solubili (Reichert-Meisol) 25 - 30<br />

- n. acidi volatili insolubili (Polenske) 2,20 - 3<br />

- indice di rifrazione al burro rifrattometro di Zeiss a - 40° C 41 - 45<br />

- esame al microscopio polarizzato:<br />

non deve presentare struttura cristallina<br />

ricerca dell'olio di sesamo negativa<br />

ricerca dell'acido isovaleriano negativa<br />

esame gas-cormatografico caratteristico del burro genuino<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!