11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le confezioni e gli involucri usati dovranno rispondere alla <strong>speciale</strong> normativa vigente per ciascuno<br />

di essi, in particolare i vini dovranno essere consegnati in fusti di metallo da l 30, in confezioni<br />

tetrapack da l 1 e da l 0,25, secondo quanto richiesto. Quest'ultime chiuse con tappi corona recanti<br />

il nome e la ragiona sociale della ditta imbottigliatrice oppure il numero del registro di<br />

imbottigliamento, munite di etichette con le indicazioni seguenti: - natura merceologica del prodotto<br />

(vino da tavola) - contenuto del recipiente (cl) - cognome o nome o ragione sociale e sede della<br />

ditta imbottigliatrice - gradazione alcoolica ((% volume).<br />

I vini dovranno inoltre essere pastorizzati oppure imbottigliati a caldo.<br />

10) - PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI<br />

I prodotti ortofrutticoli oggetto del presente <strong>capitolato</strong> <strong>speciale</strong> dovranno essere classificati di I^ ed<br />

extra categoria, commercialmente esenti da difetti, di presentazione accurata (D.M. 7.8.1959 e<br />

Legge <strong>13</strong>.5.1967 n. 268) ed avere le seguenti caratteristiche qualitative generali:<br />

a) avere raggiunto un adeguato stato di sviluppo e di maturazione naturale che li renda adatti al<br />

pronto consumo. A richiesta dell'U.L.S.S.<strong>13</strong> potranno essere forniti prodotti bene avviati verso<br />

la maturazione così da poterla raggiungere presso i magazzini dell'U.L.S.S.<strong>13</strong> stessa;<br />

b) essere privi di ogni residuo di fertilizzanti e antiparassitari, salvo quanto specificatamente<br />

previsto per alcuni prodotti;<br />

c) presentare le peculiari caratteristiche organolettiche della specie e coltivare richieste;<br />

d) non essere attaccati da parassiti animali e vegetali, essere sani e resistenti, cioè esenti da<br />

difetti che possano compromettere la loro naturale esistenza, quale alterazioni e lesioni non<br />

cicatrizzate, non portare tracce visibili di appassimento, né danni o alterazioni dovute al gelo;<br />

e) essere puliti interi esenti da materie, odori e sapori estranei, difetti visibili e non devono essere<br />

bagnate artificialmente, né trasudare acqua di condensazione in seguito ad improvviso sbalzo<br />

termico; turgide ed esenti da tracce di appassimento, guasti, fermentazioni, ammaccature,<br />

abrasioni, terrosità, devono risultare accuratamente mondate, pulite, esenti da parassiti;<br />

f) essere omogenee e uniformi;<br />

g) gli ortaggi dovranno essere di recente raccolta; quelli a foglia non dovranno essere<br />

surriscaldati, né presentare perdita di colore e, a seconda della specie e cultivar, essere privi di<br />

parti e porzioni non direttamente utilizzabili e non strettamente necessarie alla normale<br />

conservazione del corpo vegetale reciso;<br />

h) la frutta a granella (mela e pera) e a drupa (pesca. Albicocca, susina e ciliegia) non dovrà<br />

presentare polpa ammezzita e/o fermentata in processi incipienti o d0evoluzione.<br />

Oltre alle caratteristiche generali sopraelencate taluni prodotti ortofrutticoli dovranno possedere i<br />

requisiti particolari di seguito precisati:<br />

PESCHE E SUSINE<br />

Pesche: il calibro minimo non dovrà essere inferiore a 6 cm ed in ogni caso il peso non dovrà<br />

essere inferiore ai 200 g.<br />

Susine: dovranno essere praticamente ricoperte di pruina secondo la varietà. Il peduncolo potrà<br />

essere danneggiato o mancante, purché non ne risultino possibilità di alterazione del frutto.<br />

MELE, PERE E UVA<br />

Mele e pere: dovranno conservare il peduncolo, anche se danneggiato. Saranno ammessi difetti<br />

della buccia che non pregiudichino l'aspetto generale e la conservazione purché la superficie totale<br />

non superi il cmq. Le pere non dovranno essere grumose. Il calibro minimo riferito al peso, non<br />

dovrà essere inferiore alle seguenti misure: mele cm 6,5 - pere cm 6; il peso del singolo pezzo non<br />

dovrà essere inferiore ai 200 g.<br />

Uva: i grappoli dovranno essere esenti da tracce visibili di muffa, fertilizzanti e antiparassitari ed<br />

essere privi di bacche disseccate. Gli acini dovranno essere ben attaccati e distribuiti<br />

uniformemente al graspo e ricoperti della loro pruina.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!