11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senza procurare la lacerazione della capsula stessa, sulla quale dovrà essere impresso il<br />

nome ed il marchio dell'azienda confezionatrice;<br />

b - applicazione mediante collanti vegetali o resine sintetiche irreversibili in acqua una volta<br />

asciugati di una fascetta di carta in modo che sia impossibile l'apertura del recipiente senza<br />

procurare la lacerazione della fascetta, sulla quale dovrà essere riportata l'indicazione del<br />

nome dell'azienda confezionatrice.<br />

Le confezioni dovranno recare a caratteri ben visibili ed indelebili:<br />

- il nome o la ragione sociale, la sede legale e quella dello stabilimento dell'impresa<br />

confezionatrice;<br />

- la denominazione del prodotto;<br />

- il peso netto espresso in grammi;<br />

- la data di confezionamento secondo il codice depositato presso il Ministero della Salute.<br />

Il peso netto indicato sulle confezioni dovrà corrispondere alla media delle pesate di due confezioni<br />

prese a caso.<br />

CAMOMILLA<br />

Dovrà essere di recente produzione e raccolta. Sull'involucro dovrà essere indicato il nome e<br />

l'indirizzo della ditta confezionatrice, il tipo e l'anno di produzione.<br />

CAPPERI SOTTO SALE<br />

Provenienti esclusivamente dalla Sicilia, di piccole dimensioni. Il sale di conservazione deve<br />

essere integro e non presentare zone di umidità.<br />

MARMELLATA<br />

Dovrà possedere i requisiti previsti dall'art. 2 del D.P.R. 8.6.1982 n. 401. La confettura dovrà<br />

risultare costituita prevalentemente da frutta intera o in pezzi, gelificata, ben cotta, traslucida. In<br />

tutti i casi l'aroma, il sapore e il colore dovranno richiamare le caratteristiche del frutto di<br />

provenienza. All'esame organolettico non si dovranno riscontrare: caramellazione degli zuccheri<br />

sineresi, cristallizzazione degli zuccheri, sapori estranei, ammuffimento, presenza di materiali<br />

estranei. I prodotti dovranno riportare sull'imballaggio quanto menzionato dall'art. 7 della stessa<br />

legge.<br />

OLIO DI SEMI DI ARACHIDE<br />

Dovrà essere di colore giallo molto chiaro, di odore e sapore lievissimi ricordanti quello delle<br />

arachidi ed avere le seguenti caratteristiche chimico-fisiche:<br />

- n. di saponificazione 188 - 195<br />

- n. di iodio, secondo il metodo Wijs 85 - 108<br />

- punto di solidificazione dei grassi - 5° C<br />

- indice di rifrazione nD a 25° C 1,4680 - 1,4760<br />

- peso specifico da 15,5° C 0,916 - 0,921<br />

- punto di fusione degli acidi grassi 26° C - 36° C<br />

- titolo (punto di solidificazione degli acidi grassi) 26° C - 32° C<br />

- insaponificazione in etere etilico max 1,0%<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!