11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) prodotto scolorito:<br />

comprendono baccelli che presentano superfici ingiallite di colore diverso da quello caratteristico<br />

della varietà.<br />

3) prodotto deforme o piatto:<br />

comprende fagiolini contorti, incurvati, piatti e comunque di conformazione diversa da quella<br />

caratteristica della specie.<br />

4) pezzi corti:<br />

si considerano tali le unità più corte di 45 mm. La lunghezza si misura in linea retta tra le due<br />

estremità senza considerare la loro curvatura.<br />

5) fagiolini rotti:<br />

si considerano tali i fagiolini più lunghi di 45mm ma che presentino un'estremità lacerata in<br />

maniera da lasciare scoperto il seme o il suo alloggiamento.<br />

6) unità non spuntate:<br />

si riferiscono a fagiolini che presentano ancora una o entrambe le estremità non spuntate.<br />

7) unità leggermente macchiate:<br />

sono quelle unità danneggiate da insetti, malattie o altra causa per un'estensione a 30 mmq.<br />

8) unità gravemente macchiate:<br />

come sopra ma con un'area superiore a 30 mmq.<br />

9) corpi estranei vegetali:<br />

sono costituiti da materiale proveniente da altre piante, innocui o dalla stessa pianta del fagiolino;<br />

comprendono anche i semi, i frammenti di essi, spuntature libere che si presentano nella massa<br />

del prodotto.<br />

10) baccelli fibrosi:<br />

sono considerati tali i baccelli di consistenza fibrosa o con filo legnoso e incommestibile.<br />

Determinazione perossidasi:<br />

controllare che la scottatura porti il prodotto a completa disattivazione enzimatica. Per il controllo<br />

della perossidasi usare H202 a 10 volumi e soluzione di Guaiacolo allo 0,5%.<br />

Non deve esserci nessun sviluppo di colore per un periodo di tempo compreso tra 60" e 90";<br />

l'apparire di colore rosso o marrone nel lasso di questo tempo denota la presenza di una<br />

sufficiente concentrazione di enzimi per causare notevole deterioramento del prodotto durante il<br />

normale periodo di stoccaggio frigorifero.<br />

SCHEDA QUALITATIVA - GRADO "A"<br />

Colore: verde brillante, uniforme, caratteristico della varietà;<br />

sapore: caratteristico del fagiolino fresco, odore naturale, caratteristico del prodotto;<br />

consistenza: ferma e carnosa, ma non fibrosa, né molle ed i semi saranno in fase precoce di<br />

sviluppo.<br />

ASPETTO<br />

Difetti Grado "A"<br />

Tolleranze massime in un campione da g 500<br />

a) prodotto troppo maturo 6<br />

b) prodotto scolorito 3<br />

c) prodotto deforme 6<br />

d) pezzi corti (45 mm) 10<br />

e) fagiolini rotti 8<br />

f) unità mal spuntate 4<br />

g) unità leggermente macchiate 6<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!