11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONFEZIONAMENTO<br />

I recipienti dovranno essere ermeticamente chiusi ed apribili mediante effrazione, oppure muniti di<br />

sigillo di garanzia recante la denominazione o la sigla del confezionatore, applicato in modo tale da<br />

impedire che il contenuto del recipiente possa essere estratto senza la rottura del sigillo stesso.<br />

Sui recipienti dovranno risultare con caratteri indelebili, ben visibili ed in lingua italiana la<br />

denominazione del prodotto secondo le norme vigenti, il volume della merce, il nome ed il<br />

cognome o la ragione sociale del confezionatore ed il luogo dello stabilimento di confezionamento.<br />

OLIVE NERE IN SALAMOIA SNOCCIOLATE<br />

I prodotti dovranno essere confezionati in contenitori metallici o di vetro per comunità. I prodotti<br />

dovranno presentarsi integri ed interi, senza segni di rammollimenti e di contaminazioni superficiali.<br />

L'etichettatura ai sensi del D.P.R. 322/82 dovrà riportare:<br />

- denominazione e tipo di prodotto;<br />

- peso sgocciolato;<br />

- peso netto;<br />

- nome della ditta produttrice;<br />

- nome della ditta confezionatrice;<br />

- luogo di produzione;<br />

- ingredienti impiegati in ordine decrescente;<br />

- data di scadenza.<br />

ORZO<br />

Dovrà essere di I° qualità in confezione da 500 g.<br />

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO<br />

La pasta dovrà essere di recente ed omogenea lavorazione, prodotta con pura semola ricavata<br />

dalla macinazione di grani duri. Essa dovrà essere consegnata essiccata ed in perfetto stato di<br />

conservazione. Dovrà avere colore giallo-ambrato omogeneo; colore e sapore gradevoli; non<br />

dovrà avere odore di stantio o di muffe, tracce di tarme o ragnatele, né sapore acido, piccante, od<br />

altrimenti sgradevole. Non dovrà presentarsi fratturata, alterata, avariata o colorata artificialmente.<br />

Dovrà essere immune, in modo assoluto, da insetti. Qualora fosse rimossa, non dovrà lasciare<br />

cadere polvere o farine. Dovrà essere di aspetto uniforme, resistente alla cottura ed alla pressione<br />

delle dita, con frattura vitrea. La pasta dovrà resistere alla cottura non meno di 15 minuti circa,<br />

senza spaccarsi o disfarsi o diventare collosa od intorpidire sensibilmente l'acqua.<br />

All'analisi chimica, il glutine dovrà essere sempre facilmente estraibile in misura non inferiore al<br />

10% sul secco e risultare tenace elastico, di colore bianco-giallognolo e di odore sgradevole.<br />

Dovrà avere le seguenti caratteristiche:<br />

- acqua max 12,50%<br />

- acidità in gradi su 100 parti di sostanza secca max 4<br />

- ceneri su 100 parti di sostanza secca min 0,70 - max 0,90<br />

- cellulosa c.s. min 0,20 - max 0,45<br />

- sostanze azotate c.s. 10,50<br />

CONFEZIONAMENTO<br />

Gli involucri dovranno recare, in lingua italiana, il nome o la ragione sociale della ditta produttrice,<br />

la sua sede, la sede dello stabilimento, la denominazione ed il tipo di pasta, l'indicazione del<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!