11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) Grossi insetti: è un difetto ritenuto critico per cui non se ne tollera la presenza.<br />

9) Corpi estranei:<br />

Si considerano tali tutti i materiali non vegetali e le erbe estranee di colore diverso dal verde, in<br />

quanto influenzano negativamente l'aspetto generale.<br />

10) Sabbia e terra:<br />

Devono essere assenti.<br />

11) Acqua trattenuta:<br />

Si determina pesando una confezione non surgelata e facendone sgocciolare il contenuto per 15'<br />

su un setaccio con fori di un mm di lato. Il prodotto va prudentemente rimosso di tanto in tanto ma<br />

non pressato. Anche la confezione va fatta sgocciolare. Si pesa quindi la confezione vuota<br />

assieme agli spinaci. L'acqua sgocciolata non deve superare il 5%.<br />

Determinazione per ossidasi:<br />

controllare che la scottatura porti il prodotto a completa disattivazione enzimatica. Per il controllo<br />

della perossidasi usare H202 a 10 volumi a soluzione di guaiacolo allo 0,5%; non deve esserci<br />

nessuno sviluppo di colore per un periodo compreso tra 60" e 90". L'apparire di colore rosso o<br />

marrone nel lasso di questo tempo, denota la presenza di una sufficiente concentrazione di enzimi<br />

per causare notevole deterioramento del prodotto durante il normale periodo di stoccaggio in<br />

frigorifero.<br />

SCHEDA QUALITATIVA - GRADO "A"<br />

Colore: brillante, caratteristico del prodotto fresco;<br />

Sapore: caratteristiche del prodotto fresco privo di sapori estranei.<br />

ASPETTO<br />

Tolleranze massime di un campione da Kg ½<br />

Difetti Grado "A"<br />

a) foglie gialle, brune e danneggiate da insetti 3%<br />

b) fioriture 1u<br />

c) radici assenti<br />

d) erbe estranee filiformi 10 cm<br />

e) piantine assenti<br />

f) gambi 5%<br />

g) insetti assenti<br />

h) corpi estranei assenti<br />

i) terra e sabbia assenti<br />

l) acqua trattenuta 5%<br />

c) - FAGIOLINI VERDI INTERI SURGELATI:<br />

I fagiolini surgelati devono essere ottenuti da baccelli freschi, teneri, non giunti a completa<br />

maturazione; devono essere lavati, spuntati, calibrati, sufficientemente sgocciolati, scottati,<br />

raffreddati e quindi surgelati con sistema rapido. La temperatura di conservazione deve essere di -<br />

25° C o inferiore in modo tale da non perdere le ca ratteristiche originarie di buona qualità.<br />

Calibri: riferiti a prodotto fresco: da 1 fino a 7,5.<br />

CONTROLLO QUALITA': i difetti sono definiti come segue:<br />

1) prodotto troppo maturo:<br />

si considera tale quando ha raggiunto una fase di maturazione tale che il seme rigonfia il baccello<br />

e gli conferisce una consistenza arida all'interno specialmente nelle cavità occupate dal seme,<br />

mentre il colore della parte esterna si sbiadisce tendendo al giallo.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!