11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La partita sarà comunque respinta per la presenza di parassiti, in particolare gli afidi, che,<br />

rimanendo adesi al tessuto vegetale, risultano di difficile eliminazione.<br />

Devono essere, inoltre, inserite nella voce "scarto" le foglie affette da marciume sempre che non<br />

superino il 6%.<br />

Andrà inserita nella voce "scarto" anche l'eventuale presenza di terra e sassi.<br />

Ai fini della valutazione qualitativa le partite in entrata dovranno rispecchiare il seguente mix<br />

qualitativo percentuale, nell'arco dell'intera campagna:<br />

Grado =<br />

Grado =<br />

Grado = 4%.<br />

Il trasporto del prodotto dovrà avvenire allo stato sfuso con mezzi adeguati e nel tempo massimo di<br />

4/6 ore dal momento della raccolta.<br />

e) - FINOCCHI SPICCHI<br />

La materia prima deve essere sana, fresca, di maturazione ottimale, con foglie compatte e serrate.<br />

Il prodotto deve presentarsi tagliato alla radice in modo tale che vengano eliminate le foglie esterne<br />

verdi e superiormente in modo tale da essere evitato il restringimento delle foglie.<br />

Il prodotto deve essere esente da traumi o lesioni di natura fisico-chimica, immune da infestazioni<br />

parassitarie, privo di residui tossici derivanti da trattamenti fitoiatrici.<br />

La materia prima deve essere priva di qualsiasi corpo estraneo, priva di sabbia o terra interfogliare,<br />

priva di foglie non carnose e disidratate, macchiate ed avvizzite.<br />

Il prodotto non deve essere sfiorito e deve presentare odore e sapore tipici.<br />

Caratteristiche: pezzatura da g 160 - 320<br />

Difetti:<br />

vengono considerati difettosi i finocchi macchiati sia esternamente che internamente, danneggiati,<br />

con foglie avvizzite e disidratate e con foglie verdi.<br />

Sono, inoltre, considerati difettosi quei finocchi presentanti un cattivo taglio tale da diminuire la<br />

resa di lavorazione prevista.<br />

Tolleranze:<br />

Controllo su Kg 3 di materia prima:<br />

a) finocchi con foglie esterne colore palesemente verde: 5%;<br />

b) finocchi macchiati, danneggiati, ossidati, con foglie avvizzite: 10%.<br />

Nel caso che i difetti superino le tolleranze sopracitate, verrà effettuato uno scarto per differenza<br />

fino al 20% per quanto riguarda la voce b).<br />

Se i difetti superano il 20% la partita sarà respinta.<br />

Saranno, comunque, conteggiate nella voce scarto quei finocchi marci, profondamente macchiati<br />

internamente e quelli con presenza di insetti.<br />

Sarà effettuato, inoltre, uno scarto laddove sia necessario, nei casi di cattivo taglio, per una<br />

perequazione di resa.<br />

f) - CAVOLFIORI<br />

I cavolfiori surgelati devono essere di colore bianco o leggermente crema e debbono provenire da<br />

materia prima fresca, sana, senza tracce di residuo derivanti da trattamenti fitoiatrici senza<br />

alternaria.<br />

Il prodotto finito viene classificato in due livelli qualitativi diversi.<br />

Prodotto di I^ qualità da noi chiamato grado A.<br />

Il prodotto finito che si ottiene dalla linea di lavorazione risulta non calibrato. All'atto del<br />

riconfezionamento viene effettuato la calibratura con macchine rotativa cilindrica a maglie quadrate<br />

ottenendo i seguenti calibri:<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!