11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACETO DI VINO<br />

Dovrà risultare dalla formazione acetica di vino e presentare una acidità totale espressa in acido<br />

acetico non inferiore a gradi 6% mm e un quantitativo d'alcool non superiore all'1,5% in volume.<br />

Non dovrà esservi aggiunta di sostanze acetiche di alcuna sorta. La colorazione dovrà essere<br />

naturale senza aggiunta di materie coloranti, non dovrà avere odori e sapori estranei o sgradevoli<br />

e corrispondere in tutto a quanto previsto dal D.M. del 23.12.1967, dal D.P.R. 12.2.1965 n. 162 e<br />

dalla Legge 2.8.1982 n. 527. Dovrà essere confezionato in bottiglie di vetro da l 1 con vuoto a<br />

perdere, nel pieno rispetto della normativa vigente.<br />

CACAO<br />

Dovrà essere ottenuto dalla miscela di cacao magro in polvere e di saccarosio in proporzione tale<br />

che g. 100 di prodotto contengano g. 32 di cacao magro in polvere.<br />

CAFFE'<br />

Il caffè dovrà essere:<br />

torrefatto in grani a norma delle vigenti disposizioni di legge con umidità non superiore al 5%<br />

secondo il disposto della Legge n. 562 del 18.3.1926. La lucentezza dei grani dovrà provenire<br />

dall'olio essenziale naturale contenuto nel caffè.<br />

La torrefazione dovrà essere completa senza ricorso a colorazioni artificiali o sostanze zuccherine,<br />

né all'uso di olio di vaselina (D.M. 10.7.1959).<br />

I chicchi dovranno essere uniformi, interi e non presentare lesioni o fori derivanti da parassiti.<br />

Non dovranno essere presenti chicchi neri e carboniosi (generalmente molto leggeri di aspetto<br />

spugnoso e opaco, di gusto amaro carbonioso), chicchi pallidi (a superficie chiara, spesso<br />

raggrinzita), chicchi cerosi o fermentati (molto leggeri, di colore tendente al nero, talvolta<br />

marmorizzati, con affioramento particolarmente abbondante di grasso che al taglio emanano un<br />

odore gradevole).<br />

Il caffè non dovrà infine presentare alterazioni né sofisticazioni di sorta e dovrà essere privo di<br />

frammenti di chicco nonché di qualsiasi impurità vegetale, detrito o materia eterogenea.<br />

Il caffè andrà fornito in confezioni del peso netto compreso tra 1 - 5 Kg. Tali confezioni dovranno<br />

essere realizzate come segue:<br />

1) con plastica o laminati cartometalplastici aventi chiusura:<br />

a - termosaldante con saldatura non presentante soluzione di continuità, impiegante l'intera<br />

apertura e tale per cui il distacco delle parti saldate comunque effettuato, provochi lacerazioni<br />

rilevanti ad apertura avvenuta;<br />

b - mediante cucitura a macchina con filo disposto a catena previa ripiegatura verso un lato<br />

dei due bordi da unire;<br />

c - la cucitura non dovrà presentare soluzioni di continuità, ma impegnare l'intera apertura;<br />

d - con rivetti da applicare previa ripiegatura verso un lato dei due bordi da unire, con testa del<br />

0 di mm 8,5 - 9. La distanza tra un rivetto e l'altro non dovrà essere superiore a cm 6;<br />

e - con collanti vegetali o resine sintetiche irreversibili in acqua una volta asciugati, tali che il<br />

distacco delle parti incollate procuri lacerazioni rilevanti ad avvenuta apertura;<br />

2) con recipienti a coperchio staccabile, riutilizzabili dopo l'apertura mediante:<br />

a - applicazione all'imboccatura del contenitore di una capsula sotto coperchio realizzata con<br />

laminato metallico o materia plastica in modo che sia impossibile l'apertura del recipiente<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!