11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VERDURE SURGELATE<br />

Le merci consegnate dovranno essere comunque di I^ qualità e presentare le seguenti<br />

caratteristiche qualitative:<br />

a) - PISELLI SURGELATI<br />

Le varietà dovranno essere quelle delle specifiche per la surgelazione, in quanto hanno particolari<br />

caratteristiche organolettiche ed un colore verde intenso, indispensabili per ottenere un buon<br />

pisello surgelato. Dovranno essere raccolti al giusto grado di maturazione e sottoposti, entro 3-4<br />

ore dalla raccolta, alle seguenti lavorazioni:<br />

sgranatura o sbuccellatura , asportazione di materiale estraneo, lavaggio, scottatura, congelazione<br />

rapida a - 40°, calibratura, conservazione in appos ite celle alla temperatura minima di - 25° C.<br />

Dal pisello surgelato si identificano 2 qualità per la commercializzazione ed una terza standard da<br />

usare come ingrediente per miscele. E' indispensabile determinare il grado tenderometrico con<br />

separatore a sale: A - grado tenderometrico 95/115.<br />

Calibri:<br />

1. oltre 9,2 mm M/MF<br />

2. 8,2 mm /9,2 mm F<br />

3. sotto 8,2 mm FF/EF<br />

CONTROLLO QUALITA': i difetti sono definiti come segue:<br />

1) grani chiari e gialli:<br />

sono quelli che presentano una colorazione diversa da quella caratteristica, ma con tracce di<br />

verde;<br />

2) piselli scoloriti:<br />

piselli il cui aspetto li rende incommestibili, inaciditi, di colore marrone, anche per eccessiva<br />

scottatura;<br />

3) grani difettosi:<br />

sono quelli che risultano gravemente lesi per cause meccaniche o per attacchi parassitari;<br />

4) frammenti di pisello:<br />

sono parti di pisello staccate, pelli intere o pezzi di pelle. Sono considerati frammenti i cotiledoni<br />

staccatisi dai semi;<br />

5) corpi estranei non vegetali:<br />

includono insetti, legno, metallo, pietre, plastica, vetro e qualsiasi materiale estraneo al<br />

prodotto.<br />

Determinazione perossidasi:<br />

controllare che la scottatura porti il prodotto a completa disattivazione enzimatica. Per il controllo<br />

della perossidasi usare H202 a 10 volumi e soluzione di guaiacolo allo 0,5%.<br />

Non deve esserci nessuno sviluppo di colore per un periodo di tempo compreso tra 60" e 90".<br />

L'apparizione di colore rosso o marrone nel lasso di questo tempo, denota la presenza di una<br />

sufficiente concentrazione di enzimi per causare notevole deterioramento del prodotto durante il<br />

normale periodo di stoccaggio frigorifero.<br />

SCHEDA QUALITATIVA - GRADO "A"<br />

Colore: verde brillante;<br />

sapore: caratteristiche del prodotto fresco, privo di sapori estranei.<br />

ASPETTO<br />

Unità difettose in un campione da Kg 1<br />

Tolleranze massime<br />

Difetti Grado A<br />

a) grani chiari e gialli piselli scoloriti 2%<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!