12.06.2013 Views

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato I – Sbocchi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong><br />

CARNI ALTERNATIVE DELLE MARCHE<br />

La Regione Marche presenta elementi <strong>di</strong> notevole potenzialità per lo sviluppo e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

allevamenti <strong>di</strong> carni alternative. L’orografia del territorio marchigiano, ricco <strong>di</strong> aree collinari e<br />

montane nelle quali ai boschi si alternano terreni incolti, i fenomeni urbani che hanno visto<br />

concentrarsi gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e abitativi con fasce <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione relativa lungo le pianure<br />

che congiungono le città e l’abbandono <strong>di</strong> ampie aree collinari accompagnato dall’esigenza <strong>degli</strong><br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli a <strong>di</strong>fferenziare le proprie produzioni agricolo-zootecniche, hanno creato le<br />

premesse per il <strong>di</strong>ffondersi <strong>degli</strong> allevamenti <strong>di</strong> carne alternativa.<br />

Selvaggina da carne e da ripopolamento, Piccione, Coniglio e ultimamente anche lo Struzzo sono le<br />

specie allevate da numerosi allevatori della regione Marche.<br />

Un nicchia <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> che nel suo complesso non può considerarsi più tale se si considera che<br />

rappresenta l’11 % <strong>delle</strong> carni commercializzate nel territorio come si può evincere dalla tabella<br />

seguente:<br />

SPECIE<br />

Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della Regione Marche<br />

PLV Regionale<br />

278<br />

Peso %<br />

CARNI ALTERNATIVE L. 20.854.750.000 11<br />

BOVINI E BUFALINI L. 33.600.000.000 18<br />

SUINI L. 71.750.000.000 40<br />

OVINI E CAPRINI L. 11.200.000.000 6<br />

EQUINI L. 1.530.000.000 1<br />

AVICOLI L. 44.000.000.000 24<br />

Per quanto concerne l’allevamento <strong>di</strong> animali da destinare al consumo umano, si deve sottolineare<br />

come questo sia relativamente ridotto e prevalentemente alimentato dall’importazione che fa una<br />

spietata concorrenza alla produzione interna per i prezzi assai bassi trattandosi <strong>di</strong> animali<br />

provenienti da Paesi ad elevata densità <strong>di</strong> allevamenti alternativi sui quali incidono costi assai<br />

modesti. In genere si tratta <strong>di</strong> un prodotto che spesso lascia a desiderare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

qualitativo. Pertanto, pur essendoci nicchie <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>, questo rappresenta il vero punto debole<br />

<strong>degli</strong> allevamenti in<strong>di</strong>rizzati verso la produzione <strong>di</strong> carne.<br />

C’è da sottolineare, peraltro, che per alcune specie, quali ad esempio quelle del coniglio e del<br />

piccione, il problema del <strong>mercato</strong> è da riferirsi piuttosto al prezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> <strong>degli</strong> animali vivi che<br />

non permette grossi guadagni ad allevamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o piccole come quelli presenti<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

CARNI<br />

ALTERNATIVE<br />

BOVINI E<br />

BUFALINI<br />

SUINI OVINI E CAPRINI EQUINI AVICOLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!