12.06.2013 Views

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato I – Sbocchi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della Regione Marche<br />

Piccoli frutti<br />

La produzione: scenario nazionale e internazionale<br />

A livello mon<strong>di</strong>ale la produzione <strong>di</strong> piccoli frutti, considerando lampone, mirtillo gigante, ribes e<br />

uva spina, raggiunge un valore <strong>di</strong> poco inferiore al milione <strong>di</strong> tonnellate 27 <strong>di</strong> cui un 30% circa <strong>di</strong><br />

provenienza comunitaria. L’80% della produzione comunitaria (circa 240.000 tonnellate) è<br />

costituita da ribes e uva spina. Per quanto riguarda il rovo invece la mancanza <strong>di</strong> dati impe<strong>di</strong>sce una<br />

quantificazione della produzione tanto mon<strong>di</strong>ale che comunitaria.<br />

La coltivazione <strong>di</strong> piccoli frutti appartenenti al genere Ribes (ribes rosso, ribes nero, uva spina),<br />

Rubus (lampone, rovo) e Vaccinium (mirtillo) ha tra<strong>di</strong>zioni piuttosto recenti in Italia: iniziata nelle<br />

regioni del Nord (Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge, Lombar<strong>di</strong>a, Piemonte) si è successivamente estesa anche<br />

alle regioni centro-meri<strong>di</strong>onali le cui produzioni possono inserirsi nel <strong>mercato</strong> in periodo <strong>di</strong> scarsità<br />

<strong>di</strong> offerta sfruttando le marcate <strong>di</strong>fferenze climatiche proprie del nostro paese. Complessivamente i<br />

piccoli frutti coprono sul territorio nazionale una superficie <strong>di</strong> circa 400 ettari con una produzione<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 3.000 tonnellate (con inevitabili oscillazioni annue) cui vanno aggiunte altre<br />

1.000-1.300 tonnellate annue <strong>di</strong> prodotto proveniente dalla raccolta spontanea. L’offerta interna<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 4.000 tonnellate è abbondantemente inferiore alla domanda che supera le<br />

15.000 tonnellate annue.<br />

mirtillo gigante<br />

6%<br />

ribes e uva spina<br />

13%<br />

Fonte: “Analisi tecnico-economica e <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> dei piccoli frutti <strong>di</strong> maggiore interesse in Italia” ”, Tesi <strong>di</strong> laurea, Dipartimento <strong>di</strong><br />

Biotecnologie<br />

Agrarie ed Ambientali, Università <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ancona, A.A. 1996-1997.<br />

Il lampone rosso, coltivato su circa 230 ettari e con una produzione <strong>di</strong> circa 2.000 ton. annue, è la<br />

specie <strong>di</strong> gran lunga prevalente, seguito da mirtillo gigante, ribes (rosso, nero e uva spina) e rovo.<br />

Assai più importante è la produzione in altri paesi dove il lampone è considerato una coltura da<br />

pieno campo e non solo marginale. Tra questi predominano, in Europa, la Polonia, prima<br />

produttrice sia europea che mon<strong>di</strong>ale, la Germania (con circa 32.000 ton. prodotte nel 1993),<br />

l’Ungheria, la Gran Bretagna, il blocco dei paesi dell’ex Iugoslavia. Tra i paesi extra-eurpei al 1°<br />

posto figura la CSI (ex URSS) con quasi 75.000 ton. nel ’93, e gli USA dove la maggior parte della<br />

produzione è destinata all’industria <strong>di</strong> trasformazione.<br />

27 “Analisi tecnico-economica e <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> dei piccoli frutti <strong>di</strong> maggiore interesse in Italia” ”, Tesi <strong>di</strong> laurea, Dipartimento <strong>di</strong> Biotecnologie Agrarie<br />

ed Ambientali, Università <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ancona, A.A. 1996-1997.<br />

Produzione <strong>di</strong> piccoli frutti in Italia (1994)<br />

proveniente da impianti specializzati<br />

rovo<br />

17%<br />

337<br />

lampone<br />

64%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!