12.06.2013 Views

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato I – Sbocchi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong><br />

la grande <strong>di</strong>stribuzione, dove <strong>di</strong> trova anche surgelato. Sempre surgelato è presente sui mercati <strong>di</strong><br />

tutto il territorio nazionale anche attraverso il canale ristorazione-catering. Altro impiego dell’oliva<br />

ascolana è come oliva verde in salamoia, preparata secondo una procedura che prevede prima la<br />

deamarizzazione dell’oliva e successivamente la sua conservazione in una soluzione <strong>di</strong> Cloruro <strong>di</strong><br />

So<strong>di</strong>o. Le crescenti <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperimento del prodotto fanno sì che questa varietà prestigiosa,<br />

oltre che dal punto <strong>di</strong> vista organolettico anche per la tenerezza della polpa, il tipico aroma ecc.,<br />

viene sempre più spesso sostituita, soprattutto nell’utilizzo della farcitura, da altre varietà <strong>di</strong> qualità<br />

inferiore provenienti per lo più da Sicilia, Grecia, Spagna, Marocco. L’oliva farcita viene venduta<br />

ad un prezzo che varia tra le 8.000 lire al kg e le 20.000 lire al kg: tale <strong>di</strong>vario è dovuto tanto<br />

all’impiego <strong>di</strong> olive estere il cui prezzo è molto più basso 20 che dalla qualità della farcitura. La<br />

concorrenza del prodotto estero <strong>di</strong> scarso pregio ma basso prezzo rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>saffezionare gli<br />

agricoltori dalla produzione <strong>di</strong> questa cultivar a favore del reinnesto <strong>delle</strong> piante con altre varietà, ad<br />

es. da olio. Considerando anche l’interesse verso questo prodotto <strong>di</strong> nuovi mercati <strong>di</strong> sbocco<br />

internazionali, quali il Giappone e gli Stati Uniti, si può stimare una domanda potenziale <strong>di</strong> prodotto<br />

pari a circa 20.000 quintali per la trasformazione in oliva ripiena e 10.000 quintali per il consumo<br />

verde. Tenuto conto che l’attuale capacità produttiva <strong>delle</strong> regione si attesta sui 6.000 q, l’aumento<br />

<strong>di</strong> capacità produttiva per i prossimi anni si stima possa arrivare ai 12.000 quintali <strong>di</strong> oliva ascolana<br />

tipica, mentre la restante quota <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>, sarà coperta da prodotto <strong>di</strong> minore qualità, tenendo conto<br />

del fatto che preve<strong>di</strong>bilmente una parte della domanda sarà comunque sod<strong>di</strong>sfatta dall’oliva estera<br />

poiché non tutti i consumatori sono <strong>di</strong>sposti a sopportare il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo pur a fronte <strong>di</strong><br />

una maggiore qualità del prodotto.<br />

Il carciofo violetto precoce <strong>di</strong> Jesi<br />

20 I costi <strong>di</strong> produzione dell’oliva ascolana sono alti non solo a causa dell’alto prezzo della manodopera in Italia ma anche a causa della delicatezza <strong>di</strong><br />

questa varietà che necessita <strong>di</strong> un trattamento particolare in fase <strong>di</strong> lavorazione in quanto facilmente si ammacca ed annerisce (da “Le olive da mensa<br />

nella tra<strong>di</strong>zione marchigiana”, a cura <strong>di</strong> B. Carboni, A.I.O.M.A., Marzo 1996).<br />

Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della Regione Marche<br />

328

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!