12.06.2013 Views

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

allegato 1 - schede di analisi degli sbocchi di mercato delle - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato I – Sbocchi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong><br />

Aspetti strutturali nel contesto regionale<br />

La forte specializzazione produttiva regionale si riflette nella <strong>di</strong>versa partecipazione <strong>delle</strong> regioni<br />

agli scambi con l'estero (Tabella seguente). Esiste una forte polarizzazione con regioni che<br />

presentano elevati sal<strong>di</strong> attivi e altre con altrettanto elevati sal<strong>di</strong> negativi. Nell'arco <strong>di</strong> tempo<br />

esaminato si assiste ad un rafforzamento <strong>delle</strong> regioni esportatrici nette e ad un peggioramento <strong>di</strong><br />

quelle importatrici nette.<br />

La regione Marche vanta la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aziende <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione che effettua<br />

la trasformazione <strong>di</strong> prodotti ortofrutticoli sia destinati alla surgelazione che apertizzati.<br />

Le produzioni trattate sono rappresentate essenzialmente da orticole <strong>di</strong> qualità ed particolare:<br />

pomodori, fagioli, piselli, lenticchie, spinaci, carote, bietole, fagiolini ed altre produzioni orticole<br />

che vengono utilizzate per la produzione <strong>di</strong> minestroni e piatti <strong>di</strong> verdure pronte a cuocere e<br />

precotte.<br />

In ambito regionale esiste anche una importante azienda per la produzione <strong>di</strong> fiocchi <strong>di</strong> pomodoro.<br />

Le stesse aziende si presentano con problemi in or<strong>di</strong>ne all’ammodernamento <strong>degli</strong> impianti che ne<br />

frenano lo sviluppo.<br />

Sal<strong>di</strong> commercio estero regionale (miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire correnti)<br />

Ortaggi e legumi freschi e conservati* Frutta fresca e conservata*<br />

1989-91 1995-97 t.v.m.a. 1989-91 1995-97 t.v.m.a.<br />

Puglia 164 350 13,4% Emilia Romagna 695 934 5,0%<br />

Sicilia 26 99 24,7% Trentino 313 621 12,1%<br />

Campania 16 94 34,6% Puglia 406 558 5,4%<br />

Veneto 13 62 29,5% Veneto 87 246 19,0%<br />

Marche 38 21 -9,0% Sicilia 131 208 8,0%<br />

Basilicata 10 16 7,9% Campania 92 132 6,1%<br />

Friuli V.G. - 6 11 - Abruzzo 41 40 -0,7%<br />

Umbria 2 4 - Basilicata 15 37 16,3%<br />

Molise 1 2 20,8% Calabria 42 34 -3,2%<br />

Valle d'Aosta 0 - 0 - Piemonte 47 16 -16,2%<br />

Calabria - 1 - 3 21,8% Friuli V.G. 7 12 10,5%<br />

Abruzzo 3 - 5 - Marche 6 5 -<br />

Trentino - 19 - 6 - Molise 2 2 3,9%<br />

Lombar<strong>di</strong>a - 97 - 9 -32,7% Valle d'Aosta 0 - 2 -<br />

Lazio - 21 - 19 -2,2% Umbria - 4 - 7 11,8%<br />

Sardegna - 13 - 27 12,8% Sardegna - 6 - 12 13,6%<br />

Liguria - 72 - 48 -6,5% Toscana - 41 - 53 4,3%<br />

Emilia Romagna - 24 - 76 21,2% Lazio - 41 - 88 13,7%<br />

Toscana - 53 - 80 6,9% Liguria - 192 - 256 4,9%<br />

Piemonte - 72 - 96 5,1% Lombar<strong>di</strong>a - 194 - 397 12,6%<br />

ITALIA - 109 158 - ITALIA 1.428 2.027 6,0%<br />

*compresi gli ortaggi e legumi secchi *compresa frutta tropicale e secca<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat<br />

Fattori critici a livello <strong>di</strong> trasformazione e commercializzazione:<br />

• <strong>di</strong>mensione aziendale ridotta e livello tecnologico me<strong>di</strong>amente utilizzato;<br />

• ammodernamento <strong>degli</strong> impianti;<br />

• forte competizione <strong>delle</strong> materie prime <strong>delle</strong> produzioni provenienti dalle regioni dell’area<br />

me<strong>di</strong>terranea;<br />

• strategie <strong>di</strong> marchio per la valorizzazione <strong>delle</strong> produzioni regionali ed interregionali;<br />

• nuovi livelli <strong>di</strong> efficienza della rete <strong>di</strong>stributiva: sistemi <strong>di</strong> trasporto intermodale;<br />

Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della Regione Marche<br />

323

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!