16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

Speciale METEO METEO & & S SSAL<br />

S AL ALUTE AL UTE<br />

Il Clima influenza la nostra vita da sempre<br />

Senza arrivare agli effetti catastrofici del riscaldamento<br />

globale, il clima esercita ogni giorno su di noi una<br />

influenza che può innescare serie patologie. E' quanto<br />

scrive l'"Independent", dando conto della ricerca<br />

condotta dall'Imperial College di Londra.<br />

Un attacco d'asma, per esempio, può scatenarsi un'ora<br />

dopo un temporale, come è stato riscontrato a ridosso<br />

di uno dei nubifragi che hanno colpito la capitale britannica.<br />

Molti dei pazienti che, a migliaia, hanno reagito<br />

al temporale con un attacco d'asma sono risultati<br />

sensibili al polline, ma non è chiaro come agisca il<br />

collegamento che certamente esiste tra i due fenomeni.<br />

E' possibile che il temporale frantumi i granelli di<br />

polline, liberando elevate concentrazioni di allergeni<br />

inalabili. Più della metà delle emicranie, inoltre, sono<br />

scatenate dalle condizioni atmosferiche,<br />

secondo i ricercatori del<br />

Children's Hospital di Boston. Una<br />

emicrania su tre, hanno verificato<br />

nel corso di uno studio, viene innescata<br />

da modifiche nel tasso di umidità<br />

e nella temperatura. I ricercatori<br />

del Nahdha Hospital, nell'Oman,<br />

hanno verificato invece che chi vive<br />

in regioni con elevato tasso di umidità<br />

ha probabilità doppie di accusare probemi di ostruzione<br />

del condotto uditivo, mentre uno studio americano<br />

conferma che gli attacchi di gotta si moltiplicano<br />

quando aumenta l'umidità, forse per effetto della<br />

disidratazione. Anche i virus respiratori diventano più<br />

aggressivi quando il tempo è umido, mentre la pressione<br />

atmosferica influenza l'attività psichica, causando<br />

significative modifiche nello span di attenzione e<br />

nella memoria a breve termine. E uno studio della facoltà<br />

di medicina di Tokyo indica che il numero dei<br />

parti aumenta quando cala la pressione atmosferica,<br />

forse per un effetto meccanico sul sacco amniotico,<br />

che tende a rompersi.<br />

L'esposizione al sole potrebbe invece aumentare le<br />

speranze di sopravvivenza dei malati di cancro. Uno<br />

studio inglese indica che le donne alle quali il cancro<br />

è stato diagnosticato in estate hanno il 14 per cento di<br />

probabilità in più di cavarsela rispetto a quelle che<br />

hanno scoperto il cancro d'inverno, mentre i pazienti<br />

ai quali il cancro ai polmoni viene diagnosticato in<br />

estate hanno il 5 per cento di probabilita' in meno di<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 99<br />

morirne. Tutto merito della vitamina D, che l'organismo<br />

produce con l'esposizione al sole, e che potrebbe<br />

avere un ruolo benefico nella riduzione della crescita<br />

tumorale. I ricercatori dell'università del New Mexico,<br />

invece, sono sicuri che i casi di peste siano più frequenti<br />

negli anni in cui le precipitazioni sono del 13<br />

per cento superiori al normale. Questo perché le pulci,<br />

responsabili della diffusione della malattia, si riproducono<br />

di più in un ambiente umido.<br />

Uno studio del Trinity College di Dublin indica che la<br />

pioggia non influisce solo sull'umore, ma anche sull'acquisto<br />

di azioni. Sembra poi accertata l'esistenza di<br />

un legame fra abbassamento della temperatura e aumento<br />

delle malattie cardiovascolari. L'ipotesi è che il<br />

sangue scorra più lentamente quando fa freddo e quindi<br />

tenda a formare coaguli, specie<br />

se le arterie sono ispessite. Una ricerca<br />

dell'università di Uppsala, in<br />

Svezia, indica che le estati fredde<br />

(come spesso si registra in Gran<br />

Bretagna e principalmente in Scozia)<br />

fanno registrare un incremento<br />

significativo nell'uso di<br />

antidepressivi. I bambini che nascono<br />

d'estate, invece, tendono ad essere<br />

di peso inferiore, secondo uno studio dell'Istituto<br />

di sanità americano, forse perché sono stati concepiti<br />

nei mesi freddi. Ma anche il caldo puo essere nocivo<br />

e causare decessi tra gli anziani, come è accaduto<br />

nel 2003, quando in Italia il tasso di mortalità aumentò<br />

del 15 per cento. Secondo uno studio dell'università<br />

di Manchester, le temperature di 27, 29 e 34<br />

gradi sono quelle che fanno andare "fuori di testa",<br />

inducendo comportamenti violenti.<br />

Uno studio austriaco rivela invece che il vento forte<br />

induce un aumento del 20 per cento nel tasso di suicidi,<br />

forse perché l'aria è carica di elettricità. "Un cielo<br />

azzurro garantisce una diffusa autostima - assicura<br />

Geoffrey Beattie, preside di psicologia dell'universtà<br />

di Manchester. - Gli individui mostrano un atteggiamento<br />

di maggiore disponibilita' verso la giornata che<br />

inizia". Quando il cielo è nuvoloso, invece, siamo più<br />

incerti e cala persino il numero delle iscrizioni all'università,<br />

per la precisione dell'11,9 per cento, stando a<br />

una ricerca pubblicata sul "Journal of Behavioural<br />

Decision Making".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!