16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TORRE DI CRAWFORD<br />

La letteratura nord-americana<br />

dell'800 passo' anche per<br />

San Nicola Arcella. Prima<br />

ancora di Hemingway, che<br />

amava le coste della<br />

Campania, un altro scrittore<br />

statunitense, nel 1877, approdò sulle coste meridionali<br />

italiane Francis Marion Crawford, autore a quel tempo<br />

già affermato di storie d'amore e di avventure ma<br />

anche di terrore.<br />

Sbarcò nella baia di San Nicola Arcella mentre compiva<br />

un viaggio su una piccola imbarcazione dell' epoca assieme<br />

alla moglie e a un fido marinaio. Si innamoro' di<br />

questo posto (“punta isolata da un uncino di roccia”si<br />

legge in un suo racconto), ma soprattutto della torre<br />

cinquecentesca posta a difesa delle incursioni saracene.<br />

Tornò spesso a San Nicola, soggiornandovi con piacere.<br />

Fino a qualche decennio fa c'era ancora qualcuno, nel<br />

centro storico del paese (che all'epoca si chiamava<br />

Casaletto), che ricordava un compassato, aristocratico<br />

signore anglosassone che veniva a estivare per scrivere.<br />

I periodi trascorsi da Crawford a San Nicola Arcella<br />

sono ora oggetto di studi per una più precisa ricostruzione<br />

della vita e delle opere dello scrittore.<br />

IL "SENTIERO BLU"<br />

A San Nicola Arcella, boe gialle in superficie e mattonelle<br />

numerate sui fondali delimitano un sentiero e ne<br />

indicano la sequenza. Dalla vecchia torre spagnola allo<br />

Zuongolo di mare, nella più bella zona della costa si<br />

sviluppa il Sentiero Blu.<br />

Nato dall'esigenza di soddisfare<br />

nuove pratiche<br />

sportive, in particolare lo<br />

snorkeling, offre la possibilità<br />

di una maggiore conoscenza<br />

e la creazione di<br />

nuove figure legate al turismo ecologico. Guardare i<br />

fondali attrezzati con maschera e pinne è una passione<br />

sempre più diffusa. A tal scopo e' sorta l'iniziativa di far<br />

conoscere la costa di S.Nicola, una delle più preziose<br />

della zona per la varietà di pesci e la ricchezza dei fondali.<br />

Lo sviluppo nelle scuole della zona di un programma<br />

di educazione ambientale che avrà al centro la vita<br />

marina relativa al tratto di costa interessato dal sentiero,<br />

la diffusione della informazione dell'istituzione del<br />

sentiero stesso, testimoniamo che per costruire il consenso<br />

attorno all'idea del Parco Marino bisogna portare<br />

ad un livello di conoscenza e rispetto quelle che sono<br />

le caratteristiche, le bellezze e la vita dell'ambiente marino.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 48<br />

STABILIMENTO BALNEARE<br />

Bagno<br />

MARINELLA<br />

Il Bagno Marinella e'<br />

situato sulla "Spiaggia<br />

Marinella", la spiaggia<br />

più grande, nella stupenda<br />

baia di San Nicola<br />

Arcella, con una meravigliosa<br />

vista sul Golfo di Policastro e sull'Isola<br />

di Dino. E' semplicissimo raggiungerla:<br />

dista circa 2 Km dal centro abitato, raggiungibile<br />

in macchina oppure a piedi seguendo<br />

le scalette che scendono dal centro abitato.<br />

Stabilimento balnerare con tutti i<br />

comfort e servizi.<br />

Parcheggio, bar, ristorante.<br />

BAGNO "MARINELLA"<br />

Loc. Marinella - San Nicola Arcella (Cs)<br />

Info: 0985 3395 - 0985 3344<br />

mail: uvkdca@tin.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!