16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'origine del nome "Scalea"<br />

L'etimologia del nome "Scalea" e'<br />

sempre stata un vero rompicapo per i<br />

glottologi e gli studiosi di<br />

toponomastica, che in passato non<br />

hanno saputo offrire soluzioni convincenti.<br />

Scartata subito la facile<br />

paretimologia popolare (ancora molto<br />

diffusa e purtroppo accolta anche<br />

in opere di un certo rilievo e serieta'),<br />

che fa derivare il suo nome dalla forma<br />

"a scala", cioe' a gradinata verso il mare, dell'attuale<br />

centro storico, ed altre etimologie molto artificiose e<br />

fantasiose, e' molto probabile che l'origine del toponimo<br />

Scalea vada ricercata, cosi' come l'origine del centro<br />

abitato, nel periodo della dominazione bizantina (sicura<br />

per la zona a partire dalla fine del secolo IX, ma forse<br />

iniziata gia' molto tempo prima).<br />

Le forme piu' antiche assomigliano in modo impressionante<br />

ai vocaboli , che in<br />

greco moderno indicano generalmente quelle piccole<br />

isole poste a difesa di una baia o di un promontorio e<br />

usate spesso anche come punto di approdo. Le forme<br />

neogreche, attraverso quelle piu' antiche <br />

o , derivano quasi certamente dal greco<br />

medievale "piccolo porto" (cioe' da<br />

kondos "piccolo" e scalion, ipocoristico di Skala o<br />

Skalon "porto"): questo, peraltro, era anche il nome di<br />

uno dei porti di Costantinopoli nel medioevo. E' probabile,<br />

dunque, che anche l'isola di Scalea, come ancora<br />

oggi quella di Cirella e quella di Dino, nel medioevo<br />

costituisse un ottimo punto di approdo e un rifugio per<br />

le navi bizantine che pattugliavano il Tirreno.<br />

Non bisogna dimenticare infine, che anche il nome degli<br />

abitanti di Scalea e' chiaramente di stampo greco. Il<br />

termine dialettale "skaliuoti", infatti, conserva il tipico<br />

suffisso greco -otis, con cui si formano gli etnonimi.<br />

- Da "Scalea antica e moderna" di Amito Vacchiano<br />

ed. Salviati<br />

Tobi@ Tobi@<br />

MERCERIA<br />

BIGIOTTERIA<br />

FERMAGLIERIA<br />

Articoli da Sposa<br />

Si effettuano piercing<br />

Via T. Campanella 29 - SCALEA (CS)<br />

Info: 0985.270301 - 347 9468589 - www.tobiascalea.it<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 60<br />

Una visita al "CORSARO"<br />

Durante un'estate calda e soffocante<br />

cosa fare di meglio se non darsi<br />

appuntamento sul bel terrazzo<br />

arieggiato del ristorante "Il<br />

Corsaro", situato proprio all'ingresso<br />

di Scalea e con sala completamente<br />

rinnovata. Si potranno apprezzare<br />

prelibate pietanze a base di pesce, tutto il<br />

meglio della cucina nazionale e pizze dei piu' svariati<br />

gusti. Il ristorante e' dotato di saloni per ricevimenti<br />

per tutte le ricorrenze. Bar e forno a legna.<br />

Ristorante Pizzeria IL CORSARO<br />

Corso Mediterraneo 137<br />

Tel. 0985 20823 - SCALEA (CS)<br />

ilcorsarosrl@tiscali.it<br />

sala interna<br />

terrazzo<br />

CENTRO ASSISTENZA<br />

AUTORIZZATO<br />

Via T. Campanella 121c - Scalea (Cs)<br />

Tel. 0985 920180 - 0984 851808 - Fax 0984 1800473<br />

cell: 348 2826528 - 347 3760016<br />

mail: elettrorapid@tiscali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!