16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Centro Culturale "Lavinium"<br />

Il centro culturale Lavinium<br />

nasce a scalea nel 1992, ne<br />

sono promotori la scrittrice<br />

Enrica Marelli e il professor<br />

Enrico Esposito che danno il<br />

via ad una importante e notevole<br />

iniziativa della quale sono<br />

partecipi i cittadini interessati allo sviluppo culturale<br />

della cittadina balneare e gli ospiti estivi i quali fanno<br />

delle manifestazioni del Lavinium un piacevole punto<br />

di riferimento per le loro serate. Enrica Marelli ha una<br />

felice intuizione che porta il Centro Culturale “Lavinium”<br />

a immettersi nel circuito culturale nazionale. Con frequenti<br />

viaggi a Sanremo, dove uno spazio notevole<br />

settimanale è dedicato alla cultura con gli incontri detti<br />

“ martedì letterari”, nel corso dei quali vengono proposti,<br />

nel teatro del casino della città ligure, incontri di<br />

varia natura sì da accontentare nel tempo i gusti e gli<br />

interessi più diversi.<br />

E’ l’occasione che la Marelli aspettava e riesce ad ottenere<br />

la presenza di moltissimi personaggi a Scalea.<br />

Approdano così nella nostra cittadina personalità note<br />

della letteratura, della filosofia, della poesia, del giornalismo<br />

nazionale ed estero nonché artisti delle varie arti<br />

quali pittori di gran fama, scultori, musicisti, attori, cantanti.<br />

Il comune mette a disposizione per le serate estive<br />

il bel cortile del Palazzo dei Principi di Scalea che<br />

diviene in breve un suggestivo cenacolo per incontri<br />

altamente qualificati per i personaggi che di lì passano<br />

e che fanno parte del gotha della letteratura italiana. Se<br />

ne ricorderanno alcuni rendendo omaggio per primo al<br />

grande giornalista scomparso Ilario Fiore che avemmo<br />

il piacere in più occasioni di avere tra noi.<br />

Hanno poi dato lustro al “Lavinium” Claudio Marabini,<br />

che fedelmente torna ogni anno, Igor Man, Mario<br />

Baudino, Alberto Bevilacqua, Giorgio Calcagno, Nico<br />

Orengo, Gabriele Romagnoli, Ettore Masina, Tim<br />

Parks ed altri ancora. Per Info: 0985 21230<br />

Scogliera Ajnella<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 73<br />

Il Relitto del LILLOIS<br />

"Mattina del 28 marzo<br />

del 1943: ben<br />

quattro torpedini centrarono<br />

il Lillois determinandone<br />

l’affondamento in poco più di un’ora ... Tra i naufraghi<br />

raccolti, grazie alla pronta gara di solidarietà dei<br />

pescatori locali...". (tratto da una <strong>pubblicazione</strong> dello<br />

scrittore e storico Alberto Cunto, n.d.r. ). Il Lillois (conosciuto<br />

come “Il Vapore” o semplicemente “Il relitto<br />

di Scalea”), di costruzione francese, lungo circa cento<br />

metri e varato nel 1910, era stato catturato ai francesi il<br />

17 dicembre 1942; dalle 11.46 del 28 marzo 1943 la<br />

sua ultima e immutabile dimora è un fondale di circa<br />

sessanta metri a largo dell’abitato di Scalea, in posizione<br />

39°05’ Nord e 15°46’ Est . La visione panoramica<br />

del relitto nella sua quasi totalità è uno spettacolo<br />

mozzafiato; già dopo una quindicina di metri dalla superficie<br />

comincia a intravedersi<br />

la più alta delle due coffe<br />

del piroscafo che si staglia nel<br />

blu a una profondità di 36<br />

metri, completamente avvolta<br />

da una grossa nuvola di<br />

coloratissimi anthias.<br />

CENTRO SUB SCALEA<br />

Il "Centro Sub Scalea" e' il punto<br />

di riferimento dell'alto tirreno<br />

cosentino per quel che concerne<br />

le attivita' subacquee; e' un<br />

diving altamente professionale e<br />

specializzato, aderente al D.A.N.<br />

EUROPE, affiancato dalla<br />

Scubapro-Uwatec, leader nel settore<br />

della subacquea. Le attrezzature<br />

sono infatti esclusivamente<br />

Scubapro, sinonimo di sicurezza<br />

e qualità. Le immersioni si adattano a tutti i subacquei<br />

ma soprattutto lasciano un ricordo indelebile<br />

a tutti i sub che vi si rivolgono. I corsi si svolgono<br />

sia nella sede di Scalea che in quella di Napoli nei locali<br />

dei centri subacquei; le lezioni di piscina e le<br />

pratiche subacquee al mare vengono svolte<br />

in comune accordo con i corsisti sia d’inverno<br />

che d’estate. Passo passo sarai<br />

condotto nello straordinario<br />

mondo<br />

della subacquea.<br />

Info: 349 1050578 - 333 2454154 - 335 6723591<br />

Presso LIDO "IL BILIONAIRE" - Scalea (Cs)<br />

www.centrosubscalea.it - info@centrosubscalea.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!