16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CEDRO:<br />

"cibo delle sirene e frutto biblico degli ebrei"<br />

E' il divino agrume, anima e tradizione<br />

di Santa Maria del Cedro. Le<br />

emigrazioni di Ebrei ellenizzati, intorno<br />

al III sec. a.C. avrebbero diffuso<br />

tale pianta in Italia, soprattutto<br />

presso le città della Magna Grecia,<br />

quali Metaponto, Sibari e Laos<br />

(l' odierna Riviera dei Cedri). Quasi<br />

tutta la produzione italiana di cedro<br />

proviene proprio dalla Riviera. Molti<br />

autori, fra i quali il Gallesio, sostengono che il cedro è<br />

presente sulla costa calabrese per motivi naturali e climatici;<br />

la pianta ha bisogno di un clima stabile senza<br />

sbalzi di temperatura, di acqua abbondante e soprattutto<br />

di crescere al riparo dai venti. Per questo i contadini,<br />

che la coltivano, le dedicano lavoro e sacrifici. D'inverno<br />

la coprono con canne che vengono tolte in primavera<br />

e per attendere alla cura del terreno ed alla coltivazione,<br />

devono stare inginocchiati. Certamente la coltura è<br />

molto antica ed è strettamente legata all'immigrazione<br />

ebraica dei primi secoli dell'era cristiana e alla successiva<br />

occupazione bizantina. Per diffondere la cultura del<br />

sacro agrume e' sorta alla fine del 1999, in Riviera, l'Accademia Internazionale<br />

del cedro, www.accademiacedro.altervista.org, associazione<br />

ONLUS, No Profit, con Presidente Franco<br />

Galiano, che si prefigge lo scopo di promuoverne la<br />

coltivazione e diffonderne la conoscenza, in quanto il<br />

sacro agrume e' ormai universalmente ritenuto il frutto<br />

simbolo della Calabria, per mezzo di convegni, congressi,<br />

sagre, manifestazioni, dibattiti, contatti con le<br />

universita' e con le altre Associazioni Culturali. Il Cedro<br />

pertanto e' stato ospite in<br />

numerosi passaggi televisivi,<br />

presente in molti Congressi<br />

nazionali ed internazionali<br />

e vanta un'ormai<br />

vasta pubblicistica, anche<br />

telematica ed accademica.<br />

Franco Galiano<br />

con il Premio Nobel Rita Levi Montalcini<br />

FRANCO GALIANO, scrittore amico degli ebrei ed intellettuale<br />

innamorato del Cedro, ha vinto la sfida che<br />

si era proposto: rilanciare questo splendido sinbolico frutto.<br />

Ha scritto "Significato religioso,<br />

culturale ed alimentare del Cedro"<br />

(1994). Con il libro "Il cibo sacro delle<br />

Sirene" (1995), ha inaugurato, a<br />

livello internazionale, una vera e propria<br />

linea gastronomica ed alimentare<br />

del sacro agrume. E' inoltre, saggista,<br />

drammaturgo, poeta, conferenziere.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 87<br />

Pane di Trecchina<br />

Frese - Taralli - Pizze<br />

Focacce - Bocconotti<br />

Pitta Dolce<br />

Il Corallo<br />

Nails&makeup<br />

CORSI DI<br />

FORMAZIONE<br />

ATTREZZATURE<br />

PER<br />

ONICOTECNICHE<br />

CENTRO<br />

SPECIALIZZATO<br />

IN RICOSTRUZIONE<br />

E DECORAZIONE UNGHIE<br />

Salumi<br />

Formaggi<br />

e Vini<br />

Siciliani<br />

Zibibbo<br />

e Malvasia<br />

Via Orsomarso 63 - Marcellima (Cs)<br />

Tel. e Fax 0985 43886 - Cell. 328 6139994<br />

Prodotti per la cura della Persona e del Corpo<br />

C.so del Tirreno - S. Maria del Cedro (Cs)<br />

Info: 333 3726797

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!