16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SANGINETO<br />

Provincia: Cosenza - Abitanti: 1.410 - Altitudine: 275 m<br />

CENNI STORICI<br />

L'origine di Sangineto pare sia antichissima<br />

e risalga all'epoca della colonizzazione<br />

greca dell'Italia meridionale ad opera degli<br />

Enotri. Sembra che il nome derivi da una<br />

pianta, Cornus sanguinea, chiamata in dialetto<br />

sangiddritu; per Stefano Bizantino Sangineto coincide<br />

con l'antica Thyella, città degli Enotri nella quale<br />

abitarono i Focesi. In realtà l'insediamento urbano vero<br />

e proprio sembra sia nato ad opera di un gruppo di<br />

abitanti di Civitas, i quali, scampati all'eccidio ed alla<br />

distruzione della città ad opera dei Longobardi intorno<br />

al 680, si rifugiarono intorno<br />

al castello in cerca<br />

di protezione; a questi<br />

nuclei si aggregarono<br />

poi i monaci basiliani<br />

in fuga dalla Sicilia. Durante<br />

la dominazione<br />

normanna ed angioina la storia dei Sangineto è strettamente<br />

legata alla famiglia dei Sangineto, poi tutti i possedimenti<br />

della casa passarono prima alla famiglia dei<br />

Sanseverino, poi a quella dei Maiorana e dei Firrao.<br />

Agli inizi del 1800 i francesi occuparono la cittadina ed<br />

emanarono provvedimenti volti a distruggere il sistema<br />

feudale, in gran parte annullati dalla successiva Restaurazione<br />

borbonica. Nel 1848 una spaventosa piena<br />

del torrente Sangineto, che attraversa il paese per tutta<br />

la sua lunghezza, aggravò la già precaria situazione economica,<br />

caratterizzata da attività agricole poco redditizie;<br />

ancor oggi con una processione si ricorda l'evento.<br />

PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARTISTICO<br />

- Castello angioino costruito<br />

dai Principi Sanseverino<br />

di Bisignano nella seconda<br />

metà del XV secolo. Di forma<br />

rettangolare conserva un<br />

ampio loggiato. Al centro del cortile s'innalza un vecchio<br />

ulivo piantato dai prigionieri austriaci in segno di<br />

pace il giorno dell'armistizio il 4 novembre 1918.<br />

- Chiesa parrocchiale S. Maria della Neve del 1200.<br />

La chiesa custodisce un battistero e un portale del 1600.<br />

- Convento di S. Francesco di Paola. - Cappella di S.<br />

Giuseppe. - Cappella della Madonna del Carmine.<br />

- Cappella di S. Michele. Villa Giunti.<br />

Per chi desidera assaporare in pieno gusti e aromi del<br />

paese qui accanto un consiglio della redazione.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 106<br />

Viaggio nel tempo tra territorio,<br />

cultura e buona cucina<br />

Sulla strada che porta al centro storico di<br />

Sangineto e' situato il ristorante Convito che si<br />

propone il recupero e la valorizzazione di<br />

antiche ricette adattandole alle esigenze dei<br />

nostri giorni. Particolare attenzione viene<br />

rivolta all'utilizzo dei prodotti del territorio,<br />

materia prima di altissima qualita' reperita<br />

direttamente sul posto, a partire dal cedro,<br />

prodotto esclusivo della zona, agli ortaggi e<br />

alle verdure. Per gli amanti del buon gusto, il<br />

ristorante Convito diventa tappa obbligata per<br />

assaporare piatti caratteristici ed unici: dalle<br />

sfiziosita' degli antipasti alle paste fresche<br />

anche ripiene tutte rigorosamente fatte in casa,<br />

al pesce fresco, ai dolci artigianali. Importante<br />

cantina esclusiva con un gran numero di<br />

etichette dei migliori vini calabresi e nazionali.<br />

Parcheggio riservato. Chiuso il martedi'.<br />

Possibilita' di pernottamento nel bed &<br />

breakfast convenzionato allocato nello stesso<br />

fabbricato.<br />

Per Per chi chi ama ama il il gusto.<br />

gusto.<br />

Loc. Pietrabianca 11 - Sangineto (Cs)<br />

Info: 0982 96333<br />

www.convito.it - info@convito.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!