16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE ESTIVA<br />

Mangiar bene per sentirsi bene...<br />

Durante l’estate mangiate frutta e verdura fresche di<br />

stagione in quantita’. L’importanza e gli effetti incredibilmente<br />

positivi della frutta sono noti a tutti:<br />

notevole apporto di minerali, vitamine e fibre; notevole<br />

apporto di acqua; basso apporto calorico. Tutte<br />

queste caratteristiche fanno della frutta di stagione<br />

uno degli alimenti insostituibili nella nostra dieta, a<br />

maggior ragione d’estate. Percio’ mangiatene a<br />

volonta’. Evitate cibi trattati in scatola, poiche’ in<br />

questo periodo dell’anno i prodotti di stagione sono<br />

numerosi e poco costosi. In questi mesi estivi si puo’<br />

fare moderato uso di condimenti piccanti, soprattutto<br />

peperoncino. Queste spezie fanno sudare e raffreddano<br />

il corpo e, quando il clima diventa piu’ caldo,<br />

aiutano ad abbassare la temperatura corporea. E’<br />

comunque buona regola non abusare mai delle spezie.<br />

Per aiutare la flora batterica intestinale a svolgere<br />

il suo compito anche nelle giornate piu’ calde,<br />

quando aumenta il pericolo di fermentazioni indotte<br />

dal caldo eccessivo, e’ consigliabile il regolare consumo<br />

di yogurt, assunto al mattino a digiuno.<br />

LE VERDURE DISINTOSSICANTI<br />

Una dieta che lasci molto spazio alle verdure e’ indicata<br />

sempre, ma soprattutto in primavera ed estate.<br />

Infatti non solo e’ in sintonia con i ritmi della natura,<br />

ma risponde ad una precisa esigenza del nostro organismo,<br />

che si risveglia dal torpore invernale. Anche<br />

se durante i mesi piu’ freddi dell’anno abbiamo<br />

tenuto sotto controllo i cibi troppo ricchi di grassi,<br />

abbiamo certamente ceduto nell’apporto proteico.<br />

Con l’inevitabile conseguenza di trovarci all’inizio<br />

della nuova stagione, con il sangue pieno di scorie<br />

azotate (derivate dalla degradazione delle proteine),<br />

che non sono state eliminate dai reni in modo completo.<br />

I sintomi di questo surplus sono inequivocabili:<br />

colorito opaco, testa pesante, sensazione di gonfiore<br />

diffuso, malessere generale. E’ arrivato il momento<br />

di cambiare dieta e di affrontare un regime<br />

disintossicante che purifichi il sangue e ci restituisca<br />

quel benessere di cui abbiamo bisogno. Per purificare<br />

l’organismo un aiuto prezioso ci viene, oltre che<br />

dalla frutta, dagli ortaggi. Questi alimenti non solo<br />

sono poveri di calorie, ma sono costituiti da una percentuale<br />

altissima di acqua (in alcune verdure supera<br />

il 95% del peso ), caratteristica questa che li rende<br />

ideali per stimolare la diuresi e, quindi, eliminare le<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 108<br />

scorie. Le verdure, inoltre, sono ricche di potassio,<br />

mentre in quasi tutte scarseggia il sodio. Questa combinazione<br />

influisce sulla funzione renale perche’ il rapporto<br />

sodio/potassio regola l’equilibrio dei liquidi all’interno<br />

del nostro organismo: piu’ questo rapporto<br />

e’ basso, cioe’ piu’ alta e’ la concentrazione di potassio<br />

rispetto al sodio, piu’ i reni sono stimolati ad eliminare<br />

urina. Mangiare molte verdure significa effettuare<br />

un vero e proprio lavaggio del sangue; naturalmente<br />

andranno preparate con aggiunta minima di<br />

sale, che ha la proprieta’ di trattenere i liquidi. Per le<br />

verdure da gustare crude, bastera’ una piccola aggiunta<br />

di aromi (succo di limone, erbe aromatiche, olio<br />

extravergine di prima qualita’) per assicurare un sapore<br />

appagante. Per quelle cotte, si dovra’ fare attenzione<br />

alle tecniche di cottura. La migliore in assoluto<br />

e’ quella al vapore che conserva il patrimonio di minerali<br />

e vitamine. Vale in ogni caso la regola di eseguire<br />

sempre cotture veloci, per ridurre la dispersione<br />

di nutrienti. Tanto piu’ che le verdure croccanti<br />

sono piu’ buone di quelle troppo cotte. Quasi tutte le<br />

verdure esercitano una valida azione depurativa, ma<br />

ce ne sono alcune, in particolare, che per la loro composizione<br />

risultano particolarmente efficienti.<br />

Eccone alcune:<br />

CARCIOFO: diuretico e depuratore del fegato<br />

FINOCCHIO: depurativo<br />

SEDANO: diuretico e rivitalizzante<br />

POMODORO: diuretico<br />

CIPOLLA: depurativa e disintossicante (cipolla cotta)<br />

CAROTA: diuretica<br />

AGLIO: antisettico e ipotensivo<br />

ASPARAGO: diuretico<br />

LATTUGA: depurativa<br />

RUCOLA: depurativa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!