16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA GASTRONOMIA<br />

Tra i piatti simbolo di Scalea possiamo menzionare: le<br />

linguine al baccalà, gli spaghetti al ragù di tonno, i<br />

bucatini con il cavolfiore, le tagliatelle con i carciofi, i<br />

fusilli con la vrasciola, gli spaghetti con le alici, i<br />

fusilli, lagane e ceci, e la “pasta grattata” con pane<br />

raffermo e peperoncino piccante. Gustosi anche i secondi,<br />

tra cui spicca il baccalà fritto con i peperoni secchi,<br />

il pesce spada al limone, il gratin di alici, le frittelle<br />

di neonata, la pitta. Deliziose le ricette a base di pollo<br />

della tradizione contadina, affiancate da buone carni<br />

arrosto. Sulla tavola scaleota regna il pesce, che il mare<br />

offre in grande abbondanza e varietà. Cernie, spigole,<br />

sauri, alici, sarde e rosa marina sono quelli più pescati.<br />

Ma c’è di più, perché oltre al pesce la cucina di questo<br />

paese utilizza molto anche la carne. Soprattutto quella<br />

ovina e caprina, che proviene dagli allevamenti molto<br />

diffusi sul territorio comunale. Così non c’è da stupirsi<br />

se un primo piatto tipico sono i fusilli con la carne di<br />

capra, né se le massaie preparano ancora “i capucelle”,<br />

testine di agnello o capretto cucinate con la mollica di<br />

pane. Molto apprezzati infine anche “i pipi<br />

arrusculiati”, peperoni seccati al sole d’estate e poi<br />

soffritti durante l’inverno con salsiccia.<br />

Per finire, “panicilli” e biscotti da intingere nel vino<br />

passito della casa, fatto con rare uve autoctone. Molto<br />

buoni sono anche i “Turdilli” e i “Chinuli”, dolci tipici<br />

scaleoti che vengono preparati come da tradizione a<br />

Natale. I vini consigliati sono quello dolce caratteristico<br />

di Verbicaro, il vino della “Arenella” che deriva da<br />

uve che si impiantano nei terreni sabbiosi (si consiglia<br />

di consumarlo non stagionato), il vino di Buonvicino<br />

“Cerasuolo” chiamato così per il colore rossastro delle<br />

ciliegie e si può dire che è un vino talmente buono<br />

che può competere con i migliori vini del mondo.<br />

Come ottimo ammazza caffè si consiglia il liquore o la<br />

crema di cedro, frutto simbolo di tutta la riviera e dall'aroma<br />

inconfondibile.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

del<br />

La Coda Gallo<br />

RISTORANTE OSTERIA<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 69<br />

Telefax: 0985 801015 - 338 4890292<br />

Variante SS 18 - IV Trav. n. 1 - GRISOLIA (Cs)<br />

mail: gino.ritondale@libero.it<br />

C.da S. Litterata 100<br />

Nuova apertura<br />

LIQUORI<br />

GRAPPE - CREME<br />

C.so Europa 25<br />

Belvedere M. (Cs)<br />

Telefax 0985 887980<br />

www.goccedicalabria.it<br />

goccedicalabria@tiscali.it<br />

C.so Mediterraneo 429 - 87029 Scalea (Cs)<br />

Tel e Fax 0985 90069<br />

scalea@generaloffice.it<br />

www.generaloffice.it<br />

Cucina Tipica - Happy Hour - Menu' fisso a pranzo - E' gradita la Prenotazione<br />

Via T. Campanella 106 - Scalea (Cs) - Info: 333 6007210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!