16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CENTRO STORICO<br />

Per godere appieno delle<br />

suggestioni suscitate da<br />

tale borgo suggeriamo di<br />

visitare il centro storico<br />

così, liberamente, senza una<br />

meta precisa, per così dire...vagabondando per le sue<br />

strade, le sue vie, i suoi vicoli, le sue piazze, le sue<br />

chiese, il suo castello, scoprendo da sè i posti più belli,<br />

i panorami più suggestivi, magari sforzandosi di immaginare<br />

come, un tempo, i cittadini dell'epoca avevano<br />

concepito la loro città. Da vedere la Chiesa del Crocifisso:<br />

cosiddetta per un immane Crocifisso, che mostra<br />

il corpo insanguinato ed un volto abbandonato nel dolore.<br />

Salendo per la vecchia<br />

porta urbica, ecco la<br />

sorpresa d’un palazzo con<br />

un nome spagnolesco, Palazzo<br />

Perez; fiero d’un elegante<br />

cornicione a mensole<br />

di cotto. Dall'itinerario,<br />

tuttavia, non dovrebbero<br />

essere esclusi le visite al Castello, alle quattro porte<br />

medioevali, all'altorilievo in marmo d'alabastro posto sul<br />

portone principale della chiesa di S.Maria del Popolo.<br />

"Sculture Naturali" A BELVEDERE<br />

Il territorio di Belvedere Marittimo presenta in alcune<br />

zone “sculture naturali”.<br />

La costa fra Belvedere Marittimo e Diamante presenta<br />

terrazzi marini e sabbie gialle costituiti da rialzi o<br />

valloni argillosi, denominati “calanchi”.<br />

Fino agli anni 60, in special modo il territorio della frazione<br />

Manna, era pieno di questi ampi terrazzi con accelerati<br />

fenomeni di erosione, tanto che Belvedere veniva<br />

paragonato ad un’altra famosa zona di calanchi<br />

situata nel territorio di Atri in provincia di Teramo.<br />

Oggi esistono ancora terrazzi di<br />

calanchi dietro la costa della<br />

frazione S. Litterata e ne esiste<br />

uno detto “solitario” che si<br />

puo’ ammirare percorrendo la<br />

superstrada tirrenica all’altezza<br />

della frazione Marina in direzione<br />

nord. I calanchi rappresentano<br />

fenomeni di erosione<br />

con procedimento accelerato<br />

nei depositi a sabbia, per cui il dilavamento superficiale<br />

rapido scava nei pendii, costituiti da materiali<br />

incoerenti, numerosi minuscoli solchi, divisi fra loro,<br />

ed esili creste e liane.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 103<br />

C.da S. Litterata 65 bis - Belvedere M.mo (Cs)<br />

Info: 349 1609874 - 328 3548807<br />

C.so Europa 1 - 87021 Belvedere Marittimo (Cs)<br />

Tel e Fax 0985 887821<br />

belvedere@generaloffice.it<br />

www.generaloffice.it<br />

C.da Calabro - Belvedere M.mo (Cs)<br />

Info: 0985 88581 - 336 708376 - 340 9940622<br />

C.da S. Litterata 100<br />

Nuova apertura<br />

LIQUORI<br />

GRAPPE - CREME<br />

C.so Europa 25<br />

Belvedere M. (Cs)<br />

Telefax 0985 887980<br />

www.goccedicalabria.it<br />

goccedicalabria@tiscali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!