16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA LUCANIA E LE<br />

TRADIZIONI POPOLARI<br />

La Lucania, proprio per la sua posizione, per secoli ai<br />

margini delle grandi strade di comunicazione "si presenta<br />

rispetto alla tradizione popolare come un'area prevalentemente<br />

conservativa"<br />

come scrive Giovanni<br />

Bronzini che con Ernesto De<br />

Martino ha maggiormente<br />

studiato questo aspetto della<br />

regione. Nelle campagne,<br />

sopratutto del materano, pur<br />

in una situazione economica<br />

del tutto cambiata anche per<br />

merito della Riforma<br />

fondiaria, sopravvivono usi<br />

e tradizioni la cui origine si<br />

perde nella notte dei tempi.<br />

Non e' facile indicare i paesi perche' sono situazioni<br />

sporadiche. Come ad esempio il Morgengab o "dono<br />

del mattino" (si noti la parola germanica) introdotto dai<br />

Longobardi: consiste nel dono di parte dei suoi beni<br />

che il marito fa alla moglie all'alba della prima notte di<br />

nozze, come ringraziamento per l'amore donatogli. Se si<br />

pensa che, come abbiamo detto, la Lucania e' scarsamente<br />

popolata, s'immaggina bene che, in sperdute case<br />

rurali, l'uso persiste.<br />

Vi e'poi il rito dei Maggi che, un po' modificato, lo si<br />

ritrova anche come rito nuziale. Infatti, in Lucania dalla<br />

fine del '700 sino a meta' dell'800 circa, spesso le nozze<br />

venivano celebrate all'ombra "dell'albero della<br />

liberta'", al centro della piazza principale, compiendo<br />

tre giri intorno ad esso e pronunciando formule piu' o<br />

meno magiche. La piu' antica "Festa dei Maggi" si<br />

svolge ad Accettura (Matera) di cui e' ampiamente trattato<br />

in dettaglio nel servizio su Accettura. Successivi<br />

ad Accettura, i Maggi di Castelsaraceno (Potenza), per<br />

la festa di S. Antonio, si chiama festa dell'antenna (l'albero)<br />

e si svolge il 19 giugno, con inizio, pero', il 12, con<br />

la scelta dell'albero.<br />

Anche a Rotonda (Potenza) viene celebrata a S. Antonio<br />

la "festa del pitu" l'albero trovato nei boschi vicini,<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 20<br />

sul Pollino, da gruppi di gente guidati dal "caporale" il<br />

giorno 9 giugno. Il 13 giunge in paese il tronco piu'<br />

grande mentre prima erano arrivati circa 50 abeti medi. Il<br />

"pitu" viene poi sollevato con sopra il caporale, mentre<br />

dopo si venderanno i tronchi all'asta per finanziare<br />

la festa. Vi sono poi le usanze, come quella del "ceppo":<br />

un uomo a seconda del carattere della donna amata le<br />

mette un ceppo davanti alla porta di casa; se lei accetta<br />

si possono fidanzare, altrimenti il ceppo verra' fatto rotolare<br />

per la strada. Cio' soprattutto nelle campagne<br />

della Val d'Agri.<br />

Molte le feste della Settimana Santa (Maschito, Ruvo,<br />

Villa d'Agri in provincia di Potenza; Matera, Aliano, in<br />

provincia di Matera): la piu' spettacolare e', comunque,<br />

la Processione dei Misteri a Barile (Potenza) nel primo<br />

pomeriggio dei Venerdi' Santo.<br />

DA DOVE DERIVA IL NOME LUCANIA?<br />

Esistono varie ipotesi sull'origine del toponimo Lucania:<br />

- dai Lucani, popolazione osco-sabellica proveniente<br />

dall'Italia centrale, che a loro volta avrebbero preso il<br />

nome dall'eroe eponimo Lucus;<br />

- dal termine latino lucus ("bosco");<br />

- dal termine greco lykos ("lupo");<br />

- dai Lyki, popolazioni provenienti dall'Anatolia che si<br />

sarebbero stabiliti nella valle del fiume Basento;<br />

Una suggestiva leggenda vuole che il nome fosse dato<br />

da un popolo diretto verso sud, una volta giunto in una<br />

terra dalla quale si vedeva sorgere il sole, e che il nome<br />

Lucania indicasse quindi "terra della luce".<br />

Il toponimo Basilicata compare nel XIII secolo. Proviene<br />

dal greco basilikos, termine con cui venivano chiamati<br />

i governanti bizantini della regione. Basilikos in<br />

greco vuol dire "funzionario del re" e deriva da un'altra<br />

parola greca: basileus (re). Un'altra ipotesi, meno accreditata,<br />

è che l'origine del nome sia legata a quello dell'Imperatore<br />

bizantino Basilio II di Bisanzio. Durante il<br />

periodo fascista la regione riprese il nome Lucania, ma<br />

con la nascita della Repubblica tornò a chiamarsi<br />

Basilicata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!