16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PATERNO<br />

Provincia: Potenza - Abitanti: 3.994 - Alt: 630 m<br />

Il paese sorge nella fertile pianura della valle<br />

dell' Agri, e le sue origini sono remote, come<br />

è stato dimostrato dal ritrovamento di alcuni<br />

reperti archeologici. Originariamente la popolazione<br />

era sparsa nel luogo dove oggi sorge<br />

la chiesa Madre dedicata a San Giovanni Evangelista,<br />

mentre nelle campagne circostanti erano sparse le<br />

case dei contadini suddivise in 12 frazioni. In seguito<br />

alle continue invasioni, gli abitanti si aggregarono a<br />

quelli di Marsiconuovo ed il territorio ne divenne frazione<br />

fino al 1973,<br />

anno dal quale il comune<br />

fu autonomo.<br />

Probabilmente il<br />

nome di PATERNO<br />

ha avuto origine<br />

dal termine di<br />

"Paternicum" che significa terra dei padri. Il terremoto<br />

del 1857, che distrusse anche molti paesi limitrofi, viene<br />

ricordato con una processione il 17 dicembre, infatti<br />

una credenza popolare dice che gli abitanti scampati al<br />

terribile terremoto, portarono la Madonna del Carmine<br />

in processione per fermare la catastrofe. In località<br />

Piazzolla si trova la chiesa<br />

di San Bartolomeo di proprietà<br />

dei Rautiis di<br />

Tramutola che è collegata<br />

ad una cappella privata di<br />

proprietà della famiglia<br />

Menduni - De Rossi dove<br />

sono conservati dipinti del 600. L'attività più praticata dalla<br />

popolazione è l'agricoltura, diffusi sono anche gli allevamenti di bovini,<br />

caprini e ovini dal cui latte si ricavano noti prodotti caseari.<br />

Tutto per la scuola ed altro...<br />

Il negozio BOOK STORE a Paterno, presente<br />

sul mercato da piu' di 20 anni, e'<br />

una fornitissima edicola e cartolibreria<br />

con tutto cio' che necessita per la<br />

scuola. Distribuzione testi scolastici.<br />

Tratta inoltre zaini SEVEN e tante altre<br />

marche conosciutissime; Articoli<br />

da regalo, curiosita' e tanti gadgets. Giocattoli educativi<br />

e per la scuola da 0 a 6 anni Clementoni, Educa,<br />

Ravensburger. E' inoltre CD SHOP e VIDEO SHOP.<br />

BOOK STORE di Clara Pietrafesa - PATERNO (Pz)<br />

Via G. Fortunato 2 - Telefax 0975 341824 - Nuova Sede<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 18<br />

MARSICONUOVO<br />

Provincia: Potenza - Ab.: 6.018 Marsicani - Alt: 780 m<br />

All'uscita della galleria "Castel di Lepre",<br />

sulla SS. 598, direzione sud, all'inizio della<br />

fertile e rigogliosa pianura della Val d'Agri,<br />

appare Marsiconuovo. E' una splendida cittadina<br />

il cui centro storico si sviluppa su tre<br />

colline, diramazioni dell'Appennino Lucano, situata a<br />

865 metri sul livello del mare, a 40 Km dal capoluogo<br />

Potenza. Osservare il paesaggio e' immagine gradevole<br />

e quasi speciale,<br />

perche' rammenta<br />

la dolcezza di<br />

quello umbro<br />

con le sue pennellate<br />

di verde e<br />

la serena presenza<br />

dei campanili<br />

delle sue Chiese,<br />

magnificato dallo scenario dell'Appennino che qui e'<br />

dominato dal Monte Volturino (m 1836), ricco di boschi<br />

di alto fusto e sede di un importante stazione invernale.<br />

Sede della Diocesi sin dall'anno 853, offre testimonianze<br />

della sua tradizione cattolica attraverso la<br />

presenza del Convento dei Benedettini (sede poi del<br />

Ginnasio Marsicano), quello dei Cappuccini (S. Maria<br />

di Loreto), la Chiesa di S. Michele<br />

(prima cattedrale marsicana), quella<br />

di S.Gianuario, patrono della citta',<br />

e tantissime altre sparse sull'intero<br />

territorio. Appartenuta prima ai<br />

Sanseverino, Conti di Marsico, fu<br />

poi feudo dei principi Pignatelli, nel<br />

Palazzo dei quali e' oggi allocata la<br />

sede municipale.<br />

Buona tavola e tranquillita'<br />

L'Agriturist Vignola e' a pochi chilometri<br />

dalle piu' belle localita'<br />

sciistiche della zona. Offre ospitalita'<br />

e ristoro, camere per un totale di 15<br />

posti letto, prodotti tipici locali,<br />

specialita' alla brace, parco giochi<br />

per bimbi. Maneggio con Corsi di<br />

Equitazione per grandi e piccini. E'<br />

gradita la prenotazione. Chiuso il mercoledi'.<br />

AGRITURIST VIGNOLA - C.da Capo d'Acqua<br />

Marsiconuovo (PZ) Tel: 0975 342511<br />

www.agrituristicavignola.it - info@agrituristicavignola.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!