16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COME ARRIVARE A SCALEA<br />

In auto: provenendo da Napoli lasciare<br />

l'A3 Salerno- Reggio Calabria a<br />

Lagonegro nord e percorrere la<br />

superstrada Fondo Valle del Noce fino<br />

all'innesto con la SS 18 che conduce<br />

direttamente a Scalea. Da sud conviene<br />

uscire dall'A3 a Falerna e proseguire<br />

sulla superstrada Tirrenica per<br />

la variante SS 18 fino a Scalea. In<br />

aereo: scalo a Lamezia Terme o a Napoli.<br />

- In treno: collegamenti diretti con Scalea<br />

Scalea e' uno dei paesi piu’ antichi dell’Alto Tirreno<br />

Cosentino situato a 109 km dal capoluogo Cosenza, a<br />

25 m sulla costa tirrenica, alla destra della foce del fiume<br />

Lao e conta circa 10.000 abitanti. Si presenta con<br />

le sue caratteristiche case poste l’una sull’altra che caratterizzano<br />

il tipico borgo medievale costiero predisposto<br />

per la difesa dalle incursioni, ed ora rinomatissimo<br />

centro turistico nella sua parte moderna e ricca di<br />

strutture ricettive.<br />

ITINERARIO STORICO - ARTISTICO<br />

Le dimore dell'uomo preistorico,<br />

negli attuali territori<br />

di Scalea, furono le<br />

grotte di Torre Talao.<br />

Nel corso di scavi<br />

archeologici, infatti, sono<br />

stati ritrovati manufatti di<br />

pietra e ossa dell'uomo<br />

troglodita. Le testimonianze dell'età del ferro e dell'epoca<br />

enotrico - ellenistica, sono venute alla luce in<br />

contrada Petrosa. Notevoli invece sono i ritrovamenti<br />

di età romana. Dopo la distruzione di Lavinium<br />

Bruttiorum, stazione romana, da parte dei Vandali, durante<br />

le lotte con alterne vicende di dominio con i<br />

Bizantini, i Longobardi costruirono nelle località alte<br />

una Rocca, che in seguito i Normanni ampliarono in<br />

castello. Il borgo, sorto ai piedi del castello fu denominato<br />

Scalea, forse per la sua conformazione.<br />

Nelle epoche successive Sveva, Angioina, Aragonese<br />

e Spagnola, Scalea fu feudo molto importante e centro<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

SCALEA<br />

La perla della Riviera dei Cedri<br />

Provincia: Cosenza Abitanti: 10010 Altitudine: 5 m<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 51<br />

di studi. In questi periodi,<br />

molto attivi furono i monaci<br />

Basiliani e<br />

Francescani.Il paese, difeso<br />

da mura di cinta e torri<br />

di guardia, a partire dall'epoca<br />

Normanna appar-<br />

Villa Comunale<br />

La Fontanaa<br />

tenne a Roberto il Guiscardo e a suo figlio Roberto,<br />

detto Scalone. Poi fu feudo di Riccardo di Loria e delle<br />

famiglie San severino, Pascale, Milano, San severino<br />

conte di Capaccio, Spinelli, in seguito dei Lanza<br />

Branciforte sino alla fine della feudalità. Partecipò poi<br />

attivamente alle lotte risorgimentali e fu proclamata la<br />

Repubblica di Scalea. Nei nuovi ordinamenti amministrativi,<br />

Scalea prima fu posta nel cantone di Lauria,<br />

poi divenne Comune autonomo e capoluogo di<br />

mandamento. Tutto il Centro Storico merita una visita<br />

approfondita con la possibilita' di scoprire angoli di<br />

particolare suggestione e anfratti di notevole pregio.<br />

La La Scogliera<br />

Scogliera<br />

P<br />

RISTORANTE<br />

ISTORANTE<br />

ISTORANTE PPIZZERIA<br />

PIZZERIA<br />

IZZERIA<br />

Terrazzo sul mare - Specialita' pesce<br />

Lungomare Ajnella - SCALEA (Cs)<br />

Info: 0985 920545 - 347 6401754

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!