16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN PO' DI STORIA<br />

Antichi scritti del 1631 attribuiscono a Belvedere un'antichità<br />

meravigliosa: la si vuole fondata da Gomero,<br />

primo dei sette figli di Jafet (a sua volta figlio di Noè), il<br />

quale 131 anni dopo il diluvio universale fondò la città<br />

di Blanda, e a conferma di ciò gli storici dell'epoca presentavano<br />

gli scritti di Dionigi di Alicarnasso, il quale<br />

affermava che il regno d'Italia fosse stato il primo a<br />

ripopolare il mondo dopo il diluvio, e le opinioni di San<br />

Girolamo e Giuseppe ebreo, i quali chiamavano la<br />

Calabria il paese degli Aschenagi perché popolata dai<br />

discendenti di Ascenez, primogenito di Gomero. Le origini<br />

si possono, tuttavia, datare intorno al VII secolo. Il<br />

primo documento scritto in cui compare il nome di Belvedere<br />

è del XI secolo la cui denominazione esatta era<br />

"Bellumvidere" latinizzata in "Belvederium", e da alcuni<br />

scritti risulta fondata già da alcuni secoli. Secondo<br />

la tradizione e la ricostruzione storica, gli abitanti di<br />

Blanda, per sfuggire alle continue incursioni dei pirati<br />

salirono sulla collina superiore dove ora sorge il centro<br />

storico di Belvedere intorno all’anno 1100, fondandone<br />

l’antico borgo, sfruttando così anche la lontananza<br />

dal lido, il vasto orizzonte, il clima più salubre e soprattutto<br />

la vicinanza al fiume Soleo. Le cronache del 216<br />

a.C. raccontano che Fabio Massimo espugnò l’antica<br />

Blanda e molte altre città della Lucania e del Bruzio<br />

poiché erano venute meno ai patti stabiliti con i romani<br />

avendo concesso aiuto al ritorno in patria di Annibale.<br />

Nel corso dei secoli si è poi tornati ad abitare lungo il<br />

lido e si è così formata la marina, un tempo semplice<br />

borgata ma che negli anni è divenuta a tutti gli effetti<br />

una vera e propria cittadina. La marina ha visto il suo<br />

massimo sviluppo negli anni dopo la seconda guerra<br />

mondiale anche se un primo timido sviluppo si è avuto<br />

nel 1895, anno dell’apertura del tronco ferroviario Sapri-<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

BELVEDERE M.MO<br />

...citta' d'arte e storia<br />

Provincia: Cosenza Abitanti: 8.881 Altitudine: 150 m<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 101<br />

Reggio Calabria. Lo sviluppo edilizio degli scorsi decenni<br />

ha determinato la scomparsa dei numerosi e bellissimi<br />

calanchi, vere e proprie sculture naturali di cui<br />

ne è rimasto un solo esemplare.<br />

LUOGHI D'INTERESSE<br />

Uno dei monumenti più antichi è la chiesetta del Rosario,<br />

sul cui portale, in pietra arenaria, è inciso l'anno<br />

1091. In Contrada Rocca è presente una torre di osservazione<br />

a base quadrangolare romana. Nella parte antica<br />

figura il castello, di origine normanna, ma ricostruito<br />

dagli Aragonesi. Inoltre, è presente la casa natale di<br />

San Daniele Fasanella, patrono del luogo.<br />

Un importante crocifisso ligneo risalente secondo alcuni<br />

al Seicento è presente nella Chiesa omonima situata<br />

nel centro storico del paese. Parte del territorio comunale<br />

di Belvedere Marittimo è inclusa nell'area protetta<br />

del Parco Nazionale del Pollino.<br />

La La Fenice Fenice Creazioni<br />

Creazioni<br />

Lavorazione artigianale di metalli preziosi<br />

Bomboniere - Gioielleria<br />

Stefania Sabato, sulla scia<br />

dell'attivita' di famiglia, la Gioielleria<br />

"l'Ancora", porta avanti con<br />

successo la passione per gli Oggetti<br />

di Valore. Si specializza come<br />

Orafa ad Arezzo nel 2001 e con<br />

grande entusiasmo rileva la vecchia<br />

gioielleria e la trasforma nella<br />

nuova "La Fenice Creazioni".<br />

Durante questi anni l'artista espone<br />

i suoi gioielli in diverse zone rinomate<br />

d'Italia, come Verbania, al Castello di<br />

Cerisano, nelle Puglie durante vari defile'<br />

di moda, riscuotendo grande successo<br />

e premiazioni. Ogni gioiello e' frutto di<br />

fantasia e dedizione.<br />

*54 CS<br />

emozioni emozioni emozioni da da da indossare...<br />

indossare...<br />

indossare...<br />

Via G. Fortunato 104 - BELVEDERE M.mo (Cs)<br />

Info: 320 8181715

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!