16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maierà, a soli 5 chilometri dalla costa ed a 326 metri di<br />

altitudine, appollaiata su di un costone roccioso è sicuramente<br />

uno dei centri collinari più ricchi di storia e di<br />

tradizioni di tutta la fascia tirrenica superiore , nota come<br />

Riviera dei Cedri.<br />

Ugualmente ricca è la tradizione gastronomica. Quella<br />

maieraiota è una cucina fantasiosa, dai sapori forti e<br />

decisi, affonda le sue origini nella tradizione contadina.<br />

Tipiche sono le paste fatte in casa, quasi tutte povere<br />

di ingredienti ma ricche di gusti e di sapori, come i<br />

famosi fusilli conditi con il sugo di capra, (rigorosamente<br />

vergine) oppure, come consiglia l’azienda<br />

Casamaierà conditi con la gustosa crema di cicorie<br />

selvatiche (le più buone sono quelle che crescono numerose<br />

nelle immediate vicinanze<br />

dei ruderi di Cirella<br />

a soli 2 km.da Maierà).<br />

L’intero territorio, ed in particolare<br />

la zona che si affaccia<br />

sul torrente Vaccuta che<br />

da sempre scorre tra Maierà<br />

e Grisolia, è ricco di grotti<br />

di diverse origini e di diverse<br />

dimenzioni.<br />

Pare che sia stata proprio la<br />

presenza di tutte queste<br />

numerosissime grotte ad<br />

aver dato il nome a Maierà<br />

(dall’ebraico Marà che significa Grotta).<br />

Dal suggestivo Centro storico come da tutto il territorio<br />

si gode una vista esclusiva ed incantevole sia dei<br />

monti che del mare.<br />

Si consiglia di visitare l’intero Centro Storico, il Palazzo<br />

Ducale sede del Museo del peperoncino, la Chiesa<br />

Madre Santa Maria del Piano, i resti della Chiesa di<br />

San Nicola, Piazza Porta Terra (punto panoramico con<br />

vista sull’intera valle dei mulini), Chiesa di San<br />

Domenico, Grotta di San Domenico (recentemente ristrutturata),<br />

Cappella Madonna del Carmine, Chiesa San<br />

Pietro, Luogo Sacro dedicato a San Pio.<br />

In tutti i numerosi e qualificati ristoranti presenti sul<br />

territorio è possibile gustare i piatti tipici della rinomata<br />

tradizione contadina, in un contesto incontaminato e<br />

all'insegna della qualita' e della genuinita'.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

MAIERA'<br />

Paese del peperoncino, della poesia<br />

e dell’arte gastronomica<br />

Provincia: Cosenza Abitanti: 1.333 Altitudine: 360 m<br />

CASAMAIERA’<br />

Fabbrica Liquori e Golosità Calabresi<br />

Visita laboratori - Dimostrazioni<br />

lavorazioni - Degustazioni - Vendite<br />

Consegne in tutta Italia - APERTO TUTTO<br />

L’ANNO dalle ore 8,00 alle 18,00<br />

Per gruppi si gradisce la prenotazione<br />

Via Arieste 78 - Maierà (CS)<br />

Tel. 0985 889292 - casamaiera@ libero.it<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 90<br />

Maierà deve le sue origini al fenomeno noto come<br />

incastallamento normanno, risalente al secolo XI. L'antico<br />

casale bizantino di<br />

M'arà fu conquistato dal<br />

Guiscardo dando origine a<br />

una baronia che divenne in<br />

seguito ducato. Il monumento<br />

più importante di<br />

Maierà è il Palazzo Ducale<br />

che ospita nel periodo estivo<br />

varie opere di pittori<br />

calabresi, e da poco tempo<br />

è anche sede del museo del<br />

peperoncino.<br />

Oltre alla Chiesa Madre da<br />

menzionare anche altre chiese, come quella di Santa<br />

Maria del Casale presentano origini bizantine o italogreche.<br />

Degno di nota anche il celebre monastero, sempre<br />

italo-greco, di S. Pietro in Carbonara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!