16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE TRADIZIONI<br />

Molto radicate e diffuse, in questo paese di circa 9.000<br />

abitanti, sono le tradizioni e le usanze legate ai riti religiosi<br />

del periodo quaresimale.<br />

Non sono sopravvissute, invece, quelle dal profilo strettamente<br />

civile che si limitano semplicemente a qualche<br />

fiera e comunque sempre in occasione di festeggiamenti<br />

a sfondo religioso.<br />

Sapere quali sono i motivi della prevalenza e della sopravvivenza<br />

delle tradizioni legate ai riti religiosi e alle<br />

sacre processioni del periodo quaresimale aiuta anche<br />

a capirle e soprattutto a viverle intensamente.<br />

Alla base di tutto sta il coinvolgimento personale: la<br />

partecipazione a queste manifestazioni religiose si tramanda<br />

- tacitamente - di padre/madre in figlio. Un'altra<br />

ragione è nello spirito aperto di queste tradizioni: non<br />

sono riservate a pochi, ma si lascia spazio a tutti. Ancora:<br />

sono manifestazioni sobrie, semplici, che non perdono<br />

mai di vista il loro habitat religioso e che mai sfociano<br />

in tratti folclorici. Poi vi sono i bellissimi canti, i<br />

semplici strumenti che vengono utilizzati ("i macinilli",<br />

"i tocca-tocca", "i tric-trac", la tromba, le catene o "i<br />

firri"), le croci e gli abiti delle confraternite, le statue<br />

che vengono portate in processione, la marcia funebre<br />

"Jone" eseguita dalla locale banda musicale, i sepolcri<br />

(così chiamati erroneamente; in realtà rappresentano<br />

gli altari della Reposizione in cui viene riposto il SS.<br />

Sacramento dell'Eucarestia il giovedì santo)<br />

Il venerdì successivo al mercoledì delle ceneri inizia,<br />

nella chiesa di S.Giacomo (nota anche come chiesa del<br />

SS. Rosario), il rito della via crucis che viene ripetuto,<br />

ogni venerdì, fino a quello che precede la domenica<br />

delle Palme. Il rito della via crucis si svolge anche in<br />

altre due chiese: in quella di Maria SS. delle Grazie (ogni<br />

domenica) e in quella di S.Maria del Popolo (ogni mar-<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 105<br />

tedì).<br />

Annotiamo che oggi le<br />

cose non sono più così<br />

perché dall'anno 2001 la<br />

via crucis del venerdì si<br />

svolge all'esterno nelle diverse<br />

zone del territorio<br />

belvederese, la via crucis<br />

del martedì è stata abolita,<br />

mentre è rimasta, come prima,<br />

solo quella della domenica nella chiesa della Madonna<br />

delle Grazie, ora Santuario diocesano.<br />

Articolo estratto da www.belvederemarittimo.com<br />

David Cars<br />

COMPRAVENDITA<br />

AUTO<br />

NUOVO<br />

E USATO<br />

Il Piastrellista<br />

di di Mario Mario Borrello<br />

Borrello<br />

Messa in opera di:<br />

RIVESTIMENTO<br />

PAVIMENTO<br />

ECO PIEDRA<br />

MOSAICI<br />

Belvedere Marittimo (Cs)<br />

Info: 0985 88166 - 328 4855036<br />

C.da S. Litterata - Belvedere Marittimo (Cs) - Info: 0985 808877 - 349 2475524

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!