16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le notizie che si hanno sulle origini e sul nome di Tito<br />

sono scarse ed incerte. L' origine del nome potrebbe<br />

farsi risalire ad almeno 4 derivazioni: TUTUS: fortificato,<br />

sicuro; TITUS: soldato; TITULUS: confine, limite;<br />

TITULUS: monumento, tomba. Mentre per l' origine del<br />

paese non è possibile citare una data certa, per mancanza<br />

di documenti storici, si presume che la nascita di<br />

Tito potrebbe risalire intorno al 200-300 a.c., l' unico<br />

dato certo è che a seguito della distruzione di Satriano<br />

nel 1430, Tito crebbe notevolmente<br />

di popolazione, di<br />

1926 abitanti nel 1266 e che<br />

intorno al 1800 già contava<br />

4000 abitanti. Monumenti<br />

di particolare interesse<br />

storico sono il Castello<br />

ed il Convento in cui sono conservati dipinti di particolare<br />

interesse. Tito si estende per 70,59 Kmq, e' situato<br />

sul pendio del Monte Carmine a 650 m di altitudine e<br />

al 31.12.1999 aveva una popolazione di 6.186 abitanti.<br />

La popolazione di Tito, a seguito dell'industrializzazione,<br />

avvenuta nel suo territorio nei primi anni '70 ha subito<br />

una radicale involuzione passando da popolazione<br />

ad economia prevalentemente agricola a popolazione<br />

ad economia prettamente industriale con oltre 700<br />

addetti all'industria. Il terremoto del novembre 1980 ha<br />

segnato profondamente la comunita' titese: solo da qualche<br />

anno si cominciano ad intravedere i primi concreti<br />

risultati della ripresa in special modo del centro storico<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

T I T O<br />

nel cuore della natura Lucana<br />

Provincia: Potenza<br />

Superficie: 70,59 kmq Altitudine: 650 m Abitanti: 6186<br />

SOLUZIONI PER L'EDILIZIA<br />

CERAMICHE - SANITARI - ARREDO BAGNO<br />

C. da Martiri 2 - TITO (Pz) - Tel. 0971 798518 - Fax 0971 799061<br />

www.laurinosrl.it - info@laurinosrl.it<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD •10<br />

che a seguito di intelligenti interventi sul patrimonio<br />

edile ed infrastrutturale sta acquistando il suo vecchio<br />

splendore. Località di particolare valore paesaggistico<br />

e naturalistico è la contrada<br />

Schiena D' Asino con la vicina<br />

sorgente dell' acqua del<br />

"SAMBUCO". Particolare valore<br />

potrebbe avere la località<br />

"Acqua bianca" in cui trovasi<br />

la sorgente di acqua sulfurea<br />

con accertate proprietà terapeutiche, località invece deturpata<br />

dalla presenza di una cava autorizzata dalla regione<br />

Basilicata. A seguito dell'industrializzazione verificatasi,<br />

si e' persa la tradizione artigianale che era comunque<br />

intensa; l'unico artigiano che lavora con le antiche<br />

tecniche e' il maestro della lavorazione della pietra Sig. Rocco Buono.<br />

FESTE E RICORRENZE<br />

Come in molti altri centri della Basilicata, grandi<br />

festeggiamenti sono riservati alla Vergine, la cui devozione<br />

e' davvero alta. A Tito molto sentita è la festa in<br />

onore della Madonna del Carmine, la prima domenica<br />

di maggio, quando la statua viene portata, dalla Chiesa<br />

Madre del paese, alla Chiesa della Madonna del Monte.<br />

Qui viene periodicamente celebrata la Messa e si<br />

effettuano pellegrinaggi, fino all’8 settembre, data in<br />

cui i titesi, in processione, riportano la statua della Madonna<br />

in paese, lasciandola però all’ingresso dell’abitato,<br />

a raccogliere le preghiere dei fedeli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!