16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SALA CONSILINA<br />

Abitanti: 13.172 - Altitudine: 614 m - Prov: Salerno<br />

Sala Consilina ha origini antichissime, e alcuni reperti<br />

archeologici, in parte conservati nell'Antiquarium dell'ex<br />

Convento dei Cappuccini, la fanno risalire al IX a.C.<br />

Il centro storico presenta la particolarità di sviluppo tra<br />

le mura del castello medioevale e i nuovi insediamenti<br />

abitativi. Di notevole pregio il battistero paleocristiano<br />

di S. Giovanni in Fonte,<br />

fondato da papa<br />

Marcello I nel IV secolo<br />

e successivamente<br />

trasformato in<br />

commenda dell'ordine dei Templari. Inoltre, vi sono<br />

numerosi antichi edifici e pregevoli palazzi nobiliari.<br />

Il comune di Sala Consilina si trova ad un'altitudine di<br />

614 metri sul livello del mare e con i suoi 13172 abitanti<br />

è il centro più popolato del Vallo di Diano.<br />

Il territorio comunale copre una superficie di 59,17Kmq<br />

e si estende nella parte occidentale del Vallo di Diano,<br />

ai piedi dei gioghi Conca Grande, Popino e Sito Alto<br />

appartenenti alla catena montuosa della Maddalena.<br />

Tra la vegetazione e le colture tipiche troviamo colture<br />

erbacee, viti, meleti, olivi,<br />

sorbo selvatico, pino, abete<br />

bianco, faggio, acero,<br />

nocciolo. L'economia del<br />

comune di Sala Consilina<br />

è caratterizzata da una discreta<br />

vitalità commerciale<br />

ed è legata principalmente<br />

all'industria olearia e a quella casearia.<br />

FESTE E MANIFESTAZIONI<br />

Sagra della trota - Agosto<br />

San Michele 28 - 29 - 30 Settembre<br />

Madonna Sito Alto 14 - 15 Agosto<br />

Madonna del Castello 12/09.<br />

GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI<br />

In occasione di pellegrinaggi e di feste religiose celebrate<br />

in montagna si preparavano e si preparano tuttora<br />

i cavati fritti, gnocchi di pasta lievitata o dolce, fritti e<br />

cosparsi di zucchero. Il primo maggio si cucinava la<br />

cuccìja, un miscuglio di cereali cotti che si distribuiva<br />

anche al vicinato: era credenza diffusa che il mangiarne<br />

avrebbe allontanato i moscerini durante l'estate.<br />

Il piatto tipico di Sala, legato in particolar modo alla<br />

notevole produzione di ortaggi, è rappresentato da broccoli<br />

e polenta; mentre tra i piatti tradizionali, ampiamente<br />

diffusi in tutto il comprensorio, sono da ricordare:<br />

patate fritte con peperoni secchi, làgane e ceci, interiora<br />

di maiale (o vitello) fritte con peperoni sottaceto.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 28<br />

Beni Culturali e Architettonici<br />

PALAZZO GRAMMATICO (1722)<br />

Presenta sulla facciata mensole e decorazioni in pietra a<br />

fiorami e rosoni. Il portale ad arco è costituito da lastre<br />

in pietra scolpite di varia grandezza ed è sormontato<br />

dallo stemma gentilizio.<br />

PALAZZO ACCIARI (1735)<br />

Monumentale edificio appartenuto alla famiglia omonima.<br />

Degno di attenzione è l’ingresso, adornato con due<br />

colonne coronate da capitelli compositi e da<br />

mascheroni, col portale e con una straordinaria teoria<br />

di stemmi da cui sarebbe possibile ricostruire, in via<br />

araldica, la complessa storia della famiglia che, di probabili<br />

origini spagnole, si stabilì, verosimilmente a Sala<br />

intorno alla seconda metà del Seicento. Una piccola<br />

loggia con balaustre in pietra sormonta tale ingresso.<br />

PALAZZO BOVE (SEC. XVII)<br />

PALAZZO VANNATA<br />

GRANCIA DI SAN LORENZO<br />

Si trova al termine di corso Cavour. E’ una struttura<br />

edilizia di vaste dimensioni, forse risalente alla prima<br />

metà del secolo XVI. Fu realizzata per le esigenze collegate<br />

all’amministrazione del vasto patrimonio fondiario<br />

della Certosa di Padula, da cui la Grancia di Sala dipendeva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!