16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARCO ARCHEOLOGICO DI LAOS<br />

Il sito di Laos occupa la parte sommitale del colle di S.<br />

Bartolo a Marcellina, la maggiore delle frazioni di Santa<br />

Maria del Cedro. La particolare conformazione geologica<br />

del territorio, con la presenza dell’unica consistente<br />

pianura della costa tirrenica cosentina, ha fatto si che la<br />

zona fosse popolata sin dall’epoca preistorica e<br />

protostorica, e in tutti i periodi storici successivi. Secondo<br />

la versione che la vorrebbe sub colonia di Sibari,<br />

Laos fu fondata probabilmente dopo la caduta della<br />

madrepatria a seguito della distruzione operata da<br />

Crotone nel 510 a.C., e conquistata dai Lucani già agli<br />

inizi del IV sec. a.C. Secondo un’altro parere, Laos sarebbe<br />

già esistita prima che vi giungessero i profughi<br />

sibariti, sin dal VI secolo A.C. La documentazione relativa<br />

alla fase più antica della città è al momento costituita<br />

esclusivamente da importanti notizie, risalenti a Erodoto<br />

e a Stradone. Il sito di Marcellina è da considerarsi parte<br />

importante della storia della ricerca archeologica in<br />

Calabria, sia per la data<br />

dei primi scavi, tra il<br />

1929 e il 1932, sia per la<br />

risonanza di alcune scoperte<br />

succedutesi nel<br />

tempo, in particolare la<br />

ricchissima tomba a camera,<br />

rinvenuta fortuitamente nel 1963. Il corredo<br />

funerario, comprendente decine di vasi a figure rosse,<br />

oggetti in bronzo e metallo prezioso, e una intera armatura<br />

in bronzo finemente lavorata, pertinente ad una<br />

coppia di aristocratici italici e databile nella seconda<br />

metà del IV sec. a.C., è ora conservato nel Museo Archeologico<br />

Nazionale di Reggio Calabria, in una sala<br />

interamente dedicata al restauro dei reperti di Laos, inaugurata<br />

nel dicembre 2005.<br />

All’interno del Parco Archeologico è situato un<br />

Antiquarium, dove si possono ammirare numerosi,<br />

splendidi reperti rinvenuti nel corso degli scavi.<br />

Assistenza Tecnica<br />

Telefonia Cellulare<br />

di tutte le marche<br />

Via Verbicaro - MARCELLINA (CS)<br />

Info: 0985 42233 - 339 7429552<br />

www.fastcell.it - info@fastcell.it<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 88<br />

STUDIO PIGNATARO sas<br />

DISINFESTAZIONE<br />

AMBIENTALE<br />

La disinfezione non solo necessita' igienica<br />

ma una scelta di qualita' della vita.<br />

Operatori qualificati nelle tecniche di ultima<br />

generazione. Apparecchiature speciali<br />

ed ecologiche, nel rispetto dell'uomo e<br />

dell'ambiente, per la lotta contro<br />

zanzare, zanzare tigre, mosche,<br />

vespe, pulci, zecche, acari.<br />

Settori in cui operiamo<br />

Scuole, aziende agricole, alberghi,<br />

camping, villaggi turistici, palestre,<br />

centri sportivi.<br />

Via degli Ulivi - S. Maria del Cedro (Cs)<br />

Info: 0985 939372 - 348 5323642<br />

pignatarogianluca@tiscali.it<br />

Samacar<br />

CENTRO VENDITA E REVISIONI<br />

AUTOVEICOLI<br />

CONSULENZA AUTOMOBILISTICA<br />

ASSICURAZIONI<br />

SPORTELLO TELEMATICO<br />

DELL' AUTOMOBILISTA<br />

CONSULENZE AUTO:<br />

Via degli Ulivi - Telefax 0985 939372<br />

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS)<br />

CENTRO REVISIONI:<br />

Via Caprio - Telefax 0985 801310<br />

GRISOLIA SCALO (Cs) - www.samacar.it<br />

pignatarogianluca@tiscali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!