16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra cedriere ed uliveti, la storia di SANTA MARIA DEL<br />

CEDRO si svolge tra i colori del suo territorio. Se il blu<br />

del mare e l’argento delle ampie spiagge, che offrono la<br />

possibilità di numerosi lidi attrezzati, fanno della cittadina<br />

tirrenica una meta turistica nel periodo estivo, il<br />

verde degli uliveti e delle cedriere caratterizzano il suo<br />

passato dedito all’agricoltura.<br />

Terra del cedro per eccellenza, tale agrume rende Santa<br />

Maria del Cedro meta annuale per i rabbini, i quali ogni<br />

anno, a fine estate giungono, in una tradizione ormai<br />

consolidata da secoli, a Santa Maria per scegliere i frutti<br />

“perfetti”, per la festa del “sukkot”. Il cedro, ancora<br />

oggi alla base dell’economia di molte famiglie locali, è<br />

utilizzato per la produzione di liquori, dolciumi, canditi,<br />

bevande; negli ultimi anni, si sta delineando un suo<br />

utilizzo nell’industria farmaceutica, in particolar modo<br />

relativamente alla medicina anti-aging, per la quale sembra<br />

possa rivestire un ruolo rilevante.<br />

Il territorio della cittadina si dispone oggi su diversi<br />

aggregati urbani: il centro storico, le frazioni di<br />

Marcellina e di Pastina, la zona mare.<br />

Storia e Siti d'interesse<br />

Interessantissima la storia di Santa Maria del Cedro,<br />

della quale pervengono varie testimonianze<br />

archeologiche che, nell’ordine esposto, ne connotano<br />

il passato. Le più antiche testimonianze riportano alla<br />

mitica città di Laos, risalente al IV sec. a.C.. Una serie di<br />

scavi, non solo hanno portato alla luce quella che è la<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

Punto unto Musica usica<br />

di di Angelo Angelo Durante<br />

Durante<br />

SANTA MARIA DEL CEDRO<br />

e MARCELLINA<br />

Prov: Cosenza Abitanti: 4500 Altitudine: 110 m<br />

Vendita Strumenti Musicali ed Accessori<br />

Impianti Audio - Spartiti e Metodi<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 84<br />

Foto Servizio di Marcello Oliani - marcello.oliani@libero.it<br />

planimetria della città con il sistema viario, ma anche ad<br />

altre scoperte importanti, come quella relativa ad una<br />

zecca e ad alcune costruzioni che modellano Laos sulla<br />

città di Pompei.<br />

Il Castello di Abatemarco, risalente all’XI secolo, costituisce<br />

un ulteriore passo storico delle origini di Santa<br />

Maria del Cedro. La rocca sulla quale esso sorge, fu<br />

conquistata dai Normanni nel 1060; ma vi sorse dapprima<br />

l’Abbazia: infatti il luogo è testimone del passaggio<br />

dell’influenza Bizantina al<br />

Monachesimo Benedettino. Costituito<br />

il feudo, tutto il territorio<br />

circostante, sotto la dominazione<br />

Angioina e Aragonese,<br />

divenne proprietà delle più<br />

grandi famiglie. Per volontà della<br />

famiglia Brancati, che tenne il<br />

feudo fino al 1806, fino al tramonto<br />

della feudalità, nacque il borgo di Cipollina, denominato<br />

Casale; negli ultimi anni del seicento il Casale<br />

fu adattato a palazzo baronale, intorno al quale si andò<br />

delineando negli anni quello che è il centro storico di<br />

Santa Maria del Cedro.<br />

Via Verbicaro Marcellina - Fraz. di Santa Maria del Cedro (Cs)<br />

Tel & Fax: 0985 42240 - Info: 338 4308498 - angelodurante84@libero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!