16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il territorio del Vallo di Diano<br />

e Cilento e' situato nella parte<br />

meridionale della provincia di<br />

Salerno ed e' una verde vallata<br />

circondata da splendide<br />

montagne sulle quali si inerpicano<br />

i paesi della vallata<br />

stessa. Il versante occidentale<br />

e' dominato dal massiccio<br />

del Cervati (1889 m), trasformato<br />

in Parco Nazionale, mentre<br />

la parte settentrionale e' delimitata<br />

dai Monti degli<br />

Alburni e dalla Maddalena sul versante orientale. Il fiume<br />

Tanagro ed altri corsi minori solcano la valle rendendola<br />

una fertile pianura coltivabile,dove prima governava<br />

la palude.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

La La Provincia Provincia Salernitana<br />

Salernitana<br />

Vallo Vallo di di Diano Diano e e Cilento<br />

Cilento<br />

Le tradizioni vivono nella quotidiana operosita' della<br />

gente, nell'artigianato, nella sana gastronomia, nelle feste<br />

religiose che scandiscono il trascorrere delle stagioni.<br />

Punto d'incontro fra tre regioni dove, fin dall'antichita',<br />

si insediarono popolazioni diverse tra loro che plasmarono<br />

il ricco territorio. Rinvenimenti archeologici indicano<br />

una frequentazione della valle gia' in epoca neolitica.<br />

I borghi piu' antichi conservano ancora resti della<br />

civilta' lucana, greca e romana. Nel secondo secolo a.C.<br />

i romani aprirono un'importante arteria stradale, detta<br />

Via Annia che da Capua giungeva a Reggio. Successivamente<br />

il territorio passo'<br />

sotto la giurisdizione<br />

dei potenti<br />

Sanseverino, Conti di<br />

Marsico, che hanno lasciato<br />

segni indelebili<br />

del loro dominio. La ricchezza<br />

artistica, culturale<br />

e naturale e' testimoniata<br />

dalla presenza di castelli medievali, roccaforti, vestigia<br />

bizantine, architetture romaniche, sculture<br />

rinascimentali, la splendida Certosa di S. Lorenzo, fondata<br />

nel 1306 da Tommaso Sanseverino, che e' uno tra i<br />

piu' grandi edifici monumentali dell'Italia meridionale;<br />

le Grotte dell'Angelo a Pertosa. Questi luoghi offrono<br />

al visitatore gli aspetti migliori di un passato fatto di<br />

civilta', di arte e di valori autentici, e di una natura dalla<br />

bellezza sconvolgente.<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 26<br />

PRODOTTI TIPICI<br />

Olio extra-vergine di oliva (DOC delle colline<br />

salernitane); vini rossi locali "rustici con brio"; moscato<br />

di Salvitelle; formaggio pecorino; ricotta di capra;<br />

caciocavallo "silano"; latticini freschi con latte<br />

vaccino; agnelli, vitelli, capretti allo stato brado; conigli<br />

e polli ruspanti; cinghiali; salsiccia; soppressata;<br />

prosciutto, capicollo, pancetta, patate di montagna, fagioli<br />

secchi, fragole e fragoline di montagne, funghi,<br />

tartufi, asparagi, ortaggi freschi.<br />

PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITÀ<br />

Il primo riconoscimento del Vallo di Diano è nel giugno<br />

1997, che ha visto l'inserimento del Vallo di Diano nella<br />

prestigiosa rete delle Riserve della biosfera del Mab-<br />

Unesco (dove Mab sta per "Man and biosphere"): su<br />

tutto il pianeta (in oltre 80 stati) si contano circa 350 di<br />

queste particolari aree protette, che servono per tutelare<br />

le biodiversità e promuovere lo sviluppo compatibile<br />

con la natura e la cultura. Così il Parco del Vallo di Diano<br />

oggi, oltre ai suoi preziosi habitat naturali, può a<br />

maggior diritto salvaguardare quegli scenari consacrati<br />

dalla storia dell'uomo e permeati dalle sue tradizioni:<br />

borghi e antichi sentieri. Secondo riconoscimento nel<br />

1998 con il suo inserimento nella lista di patrimonio<br />

mondiale dell'umanità.<br />

TENDE DA INTERNO - TENDE DA SOLE<br />

TENDE PER UFFICI - RIVESTIMENTI SALOTTI<br />

GAZEBI - ZANZARIERE<br />

Via Ponte Filo - Atena Lucana (Sa)<br />

Cell. 340 8504415 Giacinto - 348 7162194 Antonio<br />

Tel. e Fax 0975 526734

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!