16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'Angolo L'Angolo L'Angolo dell'Arte<br />

dell'Arte<br />

Pittura come "Arte maggiore"<br />

La pittura gode un posto di primo piano su tutte le arti.<br />

Basti pensare a come il concetto stesso di opera d'arte<br />

(visiva) sia più spontaneamente associato a dipinti piuttosto<br />

che a sculture o opere di architettura, per non<br />

parlare poi delle cosiddette arti minori. Oltre ai fattori<br />

storici che hanno determinato la divisione tra arti "maggiori"<br />

e "minori" la pittura ha un'innegabile facilità di<br />

fruizione rispetto alle altre forme artistiche. Quale opera<br />

bidimensionale non necessita di particolari sforzi per<br />

essere percepita: basta guardarla frontalmente, a differenza<br />

di una scultura che si esprime su tre dimensioni,<br />

per non parlare della maggiore complessità delle architetture.<br />

Ciò significa anche una immensamente maggiore<br />

fruibilità, si pensi alla semplice economicità delle<br />

riproduzioni fotografiche di pittura, che possono circolare<br />

con estrema facilità, impossibile per le opere d'arte<br />

tridimensionali.<br />

Witelo, un matematico e fisico del XIII secolo originario<br />

della Slesia, scriveva che "L'occhio non può comprendere<br />

la forma vera delle cose con il semplice sguardo<br />

(aspectus), ma sì con l'intuizione diligente<br />

(obtudus)". Mentre l'"aspectus", semplice visione esteriore,<br />

è sufficiente per la pittura e gran parte della scultura,<br />

l'"obtudus", inteso come sguardo penetrante,<br />

raziocinate, è necessario ad esempio per comprendere<br />

un'opera architettonica.<br />

Tecniche pittoriche: esistono diverse tecniche pittoriche,<br />

che si differenziano sia per i materiali e gli strumenti<br />

usati sia per le superfici sulle quali è eseguita l'opera.<br />

Le prime superfici sulle quali l'uomo realizzò primitive<br />

forme d'arte pittorica, geometrica e figurativa, furono le<br />

pareti di una caverna oppure di una casa o di un tempio.<br />

Nel Medioevo il supporto preferito dai pittori era la<br />

tavola di legno, per poi passare con il tempo alla tela,<br />

con la quale si ovviò al problema del peso e della relativa<br />

instabilità del pannello ligneo.<br />

Altri supporti possono essere: la carta, il metallo, il vetro,<br />

la stoffa, una parete e qualunque altra superficie in<br />

grado di mantenere in modo permanente il colore; infatti<br />

una eventuale degradazione del dipinto in un lasso di<br />

tempo breve costituirebbe, più che un'opera pittorica,<br />

una performance artistica.<br />

Nell'esecuzione di opere pittoriche, poi, oltre ad una<br />

vasta gamma di superfici e di colori che possono presentarsi<br />

puri - pigmenti - o più normalmente già uniti al<br />

cosiddetto medium - paste, resine, oli, emulsioni -, si<br />

aggiunge la possibilità di utilizzare vari strumenti: pennelli,<br />

spatole, aerografo, spray, punte ed anche attrezzi<br />

che non nascono per uso artistico ma che vi sono adattati<br />

dalla perizia o dalla fantasia dell'artista.<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

L'Angolo L'Angolo dell'Arte dell'Arte<br />

dell'Arte<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 50<br />

Alfredo Alfredo Alampi<br />

Alampi<br />

Pittore<br />

Pittore<br />

Visione Visione Visione creativa...ed creativa...ed originale originale<br />

originale<br />

Alfredo Alampi, artista<br />

posto tra immagini lontane<br />

da ogni problematica pittorica<br />

formativa ma piene di<br />

pacato senso pratico, usa i<br />

colori con solida struttura<br />

Scalea - Centro storico<br />

cromatica. La sua espressione<br />

pittorica e' priva di fronzoli, semplice, lineare. I<br />

colori che usa sono volutamente forti perche' egli<br />

vuole scuotere l'osservatore con sensazioni forti e<br />

immediate. La sua formazione autodidatta si nota<br />

per i segni che a volte sembrano<br />

ingenui ma che nella<br />

loro espressivita' fanno<br />

pensare ad una approfondita<br />

evoluzione che solamente<br />

un attento osservatore<br />

puo' catalogare nella sua essenza stilistica.<br />

L'universo artistico di Alfredo Alampi, infatti, non<br />

si sviluppa in un linguaggio puramente astratto, ma<br />

in un'azione elaborata per porre in evidenza concetti<br />

nei quali il paesaggio viene matericamente definito<br />

non in forma statica, nell'esigenza di realizzare elementi<br />

simbolici che danno<br />

una figurazione logica al<br />

soggetto. Ha partecipato<br />

a varie Mostre tra le quali<br />

la Mostra di Potenza ad<br />

Agosto 2009.<br />

Alfredo Alampi - SCALEA (Cs)<br />

Info: 333 4088713<br />

www.pianetasud.it/alfredo_alampi.htm<br />

alfredo.alampi@virgilio.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!