16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il nome del paese deriva dal latino turtur, -uris, ossia<br />

tortora. La tortora selvatica è raffigurato anche sullo<br />

stemma comunale. Tortora, magnificamente adagiata<br />

tra il Litorale Tirrenico e l’appennino calabro, è il primo<br />

centro cittadino della costa calabro-tirrenica per chi<br />

proviene da nord. Il suo territorio, che ha un’estensione<br />

di quasi 58 chilometri quadrati, dà ospitalità ad una<br />

popolazione di circa<br />

5.900 abitanti ed è rappresentato<br />

da tre realtà<br />

antropiche: la Marina di<br />

Tortora, con circa 5.000<br />

abitanti, sviluppatasi negli<br />

ultimi trent’anni sull’ampio<br />

litorale tirrenico;<br />

il Borgo antico, ora Centro<br />

Storico, a circa sette<br />

chilometri dal mare, con<br />

circa 400 abitanti, in posizione<br />

collinare a 300-<br />

400 metri sul livello del mare, costituitosi intorno all’anno<br />

mille; le Località-Frazioni montane, in numero di<br />

quattordici, che spingono il territorio comunale nel Parco<br />

del Pollino, fino a 810 metri sul livello del mare, e<br />

contano circa 500 abitanti in un contesto ricco di risorse<br />

idriche, di suggestivi paesaggi boschivi e variegate<br />

specie animali. Luogo ricco di storia, cultura e tradizioni,<br />

conserva le vestigia di un interessante passato, dalla<br />

preistoria fino al medioevo. Il primo popolamento di<br />

Tortora risale, infatti, secondo le risultanze delle varie<br />

SS 18 Via Fiume Grande - Tortora M. (Cs)<br />

Tel: 0985 766119 - carservice.salerno@gmail.com<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

TORTORA<br />

Meraviglie tra mare e monti<br />

Provincia: Cosenza Abitanti: 5.900 Altitudine: 300 m<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 34<br />

campagne di scavi archeologici, al Paleolitico Inferiore.<br />

Resti significativi di tale epoca e di quelle successive<br />

sono stati ritrovati in località Rosaneto, in località san<br />

Brancato e sul colle del<br />

palécastro, a testimonianza<br />

del fatto che la porzione di<br />

territorio del Comune di Tortora<br />

compresa tra i corsi terminali<br />

del Fiume Noce e della<br />

Fiumarella è stata densamente<br />

ed ininterrottamente popolata fin dagli albori della<br />

civiltà. Oggi Tortora è soprattutto un centro marittimo,<br />

con una lunga ed accogliente spiaggia attrezzata confinante<br />

a nord con la stupenda costiera di Maratea e a<br />

sud con Praia a Mare cui è collegata da una splendida<br />

strada lungomare.<br />

agriPernia agriturismo<br />

L’agriturismo agriPernia<br />

offre ospitalità in 4 alloggi,<br />

3 dei quali da 2-5 posti letto<br />

e un monolocale, tutti indipendenti,<br />

forniti di acqua<br />

potabile e completi di stoviglie<br />

e servizi. Inoltre oltre a piacevoli soggiorni superiori<br />

ad un'unica giornata, l’agriturismo offre la possibilità<br />

per i suoi graditi ospiti di pranzare o cenare all'interno<br />

della suggestiva sala da pranzo assaporando le tipiche<br />

pietanze della cucina calabrolucana.<br />

Il contesto territoriale in cui si<br />

colloca l’azienda è di notevole importanza<br />

ambientale, naturale e<br />

paesaggistica grazie alla presenza nelle<br />

vicinanze di aree protette (Il parco del Pollino) e di<br />

centri di interesse culturale e naturalismo (La Riviera<br />

dei cedri). Menu' fisso. E' gradita la prenotazione.<br />

C.da Sarre - Tortora (Cs)<br />

Info: 0985 764275 - 340 6609298<br />

www.agripernia.it<br />

amzlo@libero.it<br />

La Terra Le Origini Le Tradizioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!