16.06.2013 Views

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

Free Download scarica GRATIS l'intera pubblicazione - Pianeta Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il nome del paese è di origine incerta per le varianti<br />

etimologiche. In origine Aprustum Vergae, poi<br />

Vervicarium nel Medioevo ed in seguito anche<br />

Berbicaro. La configurazione urbanistica del primo centro<br />

storico, un agglomerato di modeste casupole, costruite<br />

a strapiombo sulla roccia, fa ritenere che il paese<br />

sia sorto in epoca medievale-barbarica.Il borgo coinci-<br />

de quasi sicuramente con l'antico Berbicaro. Secondo<br />

alcuni storici, come il Barrio, la sua origine risalirebbe<br />

alla romana Apustrum, cui fa cenno anche Plinio. Fu un<br />

centro di notevole importanza nell'età medievale. Nel<br />

1329 fu feudo di Ruggero Scembrasi; nel 1414 di Arenzio<br />

Pappadoca e quindi di Arturo Papasidero. Nel 1836 era<br />

già un centro affermato e contava oltre 5000 abitanti.<br />

Successivamente fu interessato da massicce ondate<br />

migratorie, principalmente verso gli Stati Uniti d'America,<br />

dove - ancora oggi - foltissima è la comunità dei<br />

verbicaresi e dei loro discendenti. Si può anzi affermare<br />

che gran parte della storia degli ultimi due secoli è intimamente<br />

legata ai fenomeni migratori e di rientro dalle<br />

terre "della fortuna"<br />

NATURA. Il territorio appartiene al complesso montuoso<br />

dei monti di Orsomarso e Verbicaro.<br />

- Monte Trincello. Dalle due cime di questa singolare<br />

www.verbicarovitievini.it<br />

...per conoscere e farsi conoscere...<br />

VERBICARO<br />

Natura e antiche tradizioni<br />

Abitanti: 4.224 - Superficie: kmq 32.60 - Altitudine 428 m (min/max<br />

125/1575) - Provincia: Cosenza - Distanza dal mare: Km 13<br />

<strong>Pianeta</strong> SUD • 83<br />

montagna si può osservare il verdissimo bacino del<br />

fiume Abatemarco, le vette della Dorsale del Pellegrino,<br />

la Mula, la Montea e la costa tirrenica.<br />

Verdi praterie del Piano la Sepa.<br />

- Bocca del Monte.<br />

- Pianori del Campiglione e Cacciagrande, circondati da<br />

boschi solenni di ontani, faggi, agrifogli e tassi.<br />

- Il Fiume Abatemarco. - Fonte Spaccazza.<br />

Acqua di Teste, Acqua Sulfurea, Acqua dei Crescioni. .<br />

Folklore e Curiosita'<br />

I Santi patroni di Verbicaro<br />

sono S. Giuseppe, festeggiato<br />

il 19 marzo, e la Madonna<br />

delle Grazie, i cui festeggiamenti<br />

cadono il 2 luglio.<br />

Famoso in tutto il mondo è il<br />

vino di Verbicaro, apprezzato<br />

fin dall'epoca dei Romani. Attualmente<br />

la mancanza di interventi<br />

di supporto ha limitato<br />

sensibilmente la produzione<br />

ma non mancano aziende<br />

importanti nel settore. Ancora oggi, comunque, è possibile<br />

gustarlo nel "catoi" (una sorta di cantina tradizionale)<br />

nella sua più esaltante genuinità. Il Venerdì santo,<br />

Verbicaro è sede di una famosa processione cui si accompagna<br />

il tradizionale, cruento rito dei "vattienti",<br />

durante la quale varie persone si percuotono il corpo<br />

fino a farlo sanguinare.<br />

VERBICARO (CS)<br />

Contrada<br />

San Francesco<br />

INFO:<br />

0985 60292<br />

338 8165451

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!