20.06.2013 Views

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

siderato la struttura “multifrattale” e non hanno standar<strong>di</strong>zzato<br />

l’attività dei soggetti hanno riportato risultati contrad<strong>di</strong>ttori.<br />

Come atteso, l’ipossia notturna a 3500 m ha prodotto variazioni<br />

riconducibili a riduzione <strong>di</strong> tono vagale e aumento <strong>di</strong><br />

tono simpatico in tutti i parametri associabili alla regolazione<br />

del sistema autonomo. Paradossalmente però a 5400 m gli<br />

in<strong>di</strong>ci lineari tra<strong>di</strong>zionali sono tornati a valori simili a quelli<br />

osservati a livello del mare nonostante il maggior numero<br />

<strong>di</strong> apnee notturne. Invece la struttura dei coeffi cienti <strong>di</strong> scala<br />

ha ancora mostrato marcate e signifi cative alterazioni. In<br />

conclusione effetti <strong>di</strong> ipossia notturna severa sono meglio<br />

quantifi cabili dal metodo <strong>di</strong> autosomiglianza da noi proposto<br />

che non dagli in<strong>di</strong>ci tra<strong>di</strong>zionali.<br />

La criticità della scelta <strong>di</strong> r nella stima dell’entropia è stata evidenziata<br />

dal fatto che col cambio <strong>di</strong> postura le variazioni <strong>di</strong> entropia<br />

hanno ad<strong>di</strong>rittura segno opposto se si considerano gli estremi<br />

del range consigliato in letteratura. Infatti, l’entropia aumenta<br />

passando da posizione supina a seduta quando r=10%, mentre<br />

<strong>di</strong>minuisce quando r=25%. Ciò in<strong>di</strong>ca che nelle applicazioni<br />

cliniche si deve valutare l’intero profi lo <strong>di</strong> entropia in funzione <strong>di</strong> r<br />

prima <strong>di</strong> trarre conclusioni sull’impre<strong>di</strong>ttibilità del segnale.<br />

Infi ne il confronto tra la classifi cazione automatica dei movimenti<br />

oculari durante sonno e classifi cazione manuale ha evidenziato<br />

la buona capacità <strong>di</strong> classifi cazione dell’algoritmo proposto.<br />

Fig. 1<br />

ABCDEF<br />

Fig. 2<br />

ABC<br />

Illustrazione del metodo <strong>di</strong> stima dello spettro temporale<br />

<strong>di</strong> coeffi cienti <strong>di</strong> scala, alfa(t), proposto in questa ricerca.<br />

L’esempio è applicato su una serie <strong>di</strong> intervalli car<strong>di</strong>aci x(t) (reciproco<br />

della frequenza car<strong>di</strong>aca) della durata <strong>di</strong> un’ora (pannello<br />

superiore sinistro). La serie x(t) è integrata ottenendo<br />

y(t), poi sud<strong>di</strong>visa in blocchi <strong>di</strong> n campioni. In ogni blocco è<br />

stimato il trend lineare (pannelli a sinistra). Lo scostamento<br />

quadratico me<strong>di</strong>o dal trend, F(n), è calcolato per <strong>di</strong>versi n<br />

(pannello superiore destro): per segnali frattali, la relazione<br />

tra F(n) ed n appare lineare su scala bi-logaritmica. Deviazioni<br />

dal modello monofrattale (retta a tratteggio) sono evidenziate<br />

dalla derivata <strong>di</strong> log F(n) vs. log n (pannello inferiore destro).<br />

La derivata rappresenta quin<strong>di</strong> uno spettro temporale della<br />

struttura <strong>di</strong> scala <strong>di</strong> x(t) ed evidenzia una complessa struttura<br />

multifrattale non riconoscibile coi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Spettri dei coeffi cienti <strong>di</strong> autosomiglianza per l’intervallo<br />

car<strong>di</strong>aco in soggetti giovani (21-27 anni) e più anziani (38-79<br />

anni). Le <strong>di</strong>fferenze sono evidenti solo in posizione supina.<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

Fig. 2A<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

Fig. 2B<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

Fig. 2C<br />

Supine<br />

<strong>Linea</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> 1<br />

Young<br />

Old<br />

7 10 20 30 50 70 100<br />

Time Scale [s]<br />

Sitting<br />

Young<br />

Old<br />

7 10 20 30 50 70 100<br />

Time Scale [s]<br />

Sitting+Exercise<br />

Old<br />

Young<br />

7 10 20 30 50 70 100<br />

Time Scale [s]<br />

<strong>Ricerca</strong> corrente<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!