20.06.2013 Views

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

de<strong>di</strong>cata all’analisi <strong>di</strong> complessità è definire un nuovo metodo<br />

<strong>di</strong> calcolo della <strong>di</strong>mensione frattale per serie <strong>di</strong> lunghezza<br />

limitata. Ulteriore obiettivo è valutare l’influenza del sistema<br />

simpatico sulle caratteristiche <strong>di</strong> multifrattalità della frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca e della pressione arteriosa allo scopo <strong>di</strong> ottenere<br />

una chiave <strong>di</strong> interpretazione fisiologica delle alterazioni nella<br />

struttura <strong>di</strong> autosomiglianza dei segnali car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

METODI<br />

Per quanto riguarda il riconoscimento della so<strong>di</strong>osensibilità,<br />

sono stati analizzati dati raccolti in precedenza dal reparto <strong>di</strong><br />

Car<strong>di</strong>ologia della <strong>Fondazione</strong> <strong>Don</strong> <strong>Gnocchi</strong> <strong>di</strong> Parma. La pressione<br />

arteriosa è stata misurata con <strong>di</strong>spositivo portatile in<br />

46 ipertesi moderati non trattati. Sulla base dei valori ottenuti<br />

nell’arco delle 24 ore si è identificata l’eventuale presenza <strong>di</strong><br />

“non-<strong>di</strong>pping pressorio notturno” e <strong>di</strong> elevata frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

come possibili in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o sensibilità. I pazienti sono<br />

stati sud<strong>di</strong>visi in classi <strong>di</strong> rischio: a basso rischio se assenti entrambi<br />

gli in<strong>di</strong>catori; a rischio interme<strong>di</strong>o se presente un solo<br />

in<strong>di</strong>catore; ad alto rischio se presenti entrambi gli in<strong>di</strong>catori. I<br />

pazienti sono stati poi sottoposti al test per la stima dell’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>osensibilità (SSI) e per la classificazione in SS o SR.<br />

Per quanto riguarda la stima della <strong>di</strong>mensione frattale, il nuovo algoritmo<br />

è basato sulla correzione <strong>di</strong> un errore metodologico presente<br />

in un popolare algoritmo <strong>di</strong> stima (metodo <strong>di</strong> Katz) e nella<br />

rielaborazione <strong>di</strong> tale metodo. La nuova procedura è stata testata<br />

con segnali sintetizzati stocastici (moti browniani frazionari) e deterministici<br />

(funzioni coseno <strong>di</strong> Weierstrass) <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione frattale<br />

nota e <strong>di</strong> lunghezza variabile tra 10 e 1000 campioni.<br />

Per valutare l’influenza del sistema nervoso autonomo sui coefficienti<br />

<strong>di</strong> scala, in collaborazione col <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Fisiologia<br />

dell’Università <strong>di</strong> Lione sono stati analizzati tracciati precedentemente<br />

registrati in 9 volontari sani a riposo in posizione supina<br />

prima e durante il blocco delle efferenze vagali con atropina, delle<br />

efferenze simpatiche car<strong>di</strong>ache con propranololo, e con blocco<br />

della regolazione simpatica vascolare e car<strong>di</strong>aca con cloni<strong>di</strong>na.<br />

RISULTATI<br />

Come mostrato in Fig. 1, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> so<strong>di</strong>osensibilità aumenta<br />

dalla classe a basso rischio alla classe ad alto rischio <strong>di</strong> so<strong>di</strong>osensibilità<br />

(rischio valutato unicamente sulla base del monitoraggio<br />

pressorio in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta abituale). Similmente<br />

<strong>Linea</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> 1<br />

anche la prevalenza <strong>di</strong> pazienti SS aumenta in modo marcato<br />

dalla classe a basso rischio a quella ad alto rischio. I risultati<br />

quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano che è possibile ricavare informazioni sul rischio<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>osensibilità associato alla <strong>di</strong>eta attuale del paziente da<br />

semplici monitoraggi pressori. Ciò consentirebbe <strong>di</strong> valutare il<br />

rischio <strong>di</strong> so<strong>di</strong>osensibilità su ampie popolazioni <strong>di</strong> ipertesi o normotesi<br />

con procedure assai meno complicate rispetto al test<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

SSI [mmHg/mol/day]<br />

Prevalence of SS [%]<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Fig. 1A<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Fig. 1B<br />

SSLR SSIR SSHR<br />

So<strong>di</strong>um-Sensitivity Risk Class<br />

SSLR SSIR SSHR<br />

So<strong>di</strong>um-Sensitivity Risk Class<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> so<strong>di</strong>osensibilità (SSI, sinistra) e prevalenza <strong>di</strong> pazienti so<strong>di</strong>osensibili<br />

(SS, destra) ottenuti dal tra<strong>di</strong>zionale test <strong>di</strong> so<strong>di</strong>osensibilità, nelle tre<br />

classi <strong>di</strong> rischio (basso, SSLR; interme<strong>di</strong>o, SSIR; elevato, SSHR) definite<br />

unicamente sulla base del monitoraggio pressorio in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta<br />

abituale (da Castiglioni et al., Hypertension, 2011).<br />

*<br />

*<br />

<strong>Ricerca</strong> corrente<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!