20.06.2013 Views

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

Linea di Ricerca 1 - Fondazione Don Carlo Gnocchi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ricerca</strong> corrente<br />

58<br />

<strong>Linea</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> 1<br />

PRODOTTI SCIENTIFICI<br />

– Castiglioni P, Caldara G, Di Rienzo M, Parati G.Where is<br />

the fractal component of heart rate spectra hi<strong>di</strong>ng? Anesth<br />

Analg. 2010 Jun 1; 110(6):1752.<br />

– Castiglioni P, Parati G, Civijian A, Quintin L, Di Rienzo M.<br />

Local scale exponents of blood pressure and heart rate<br />

variability by detrended fluctuation analysis: effects of posture,<br />

exercise, and aging. IEEE Trans Biomed Eng. 2009<br />

Mar;56(3):675-84.<br />

– Di Rienzo M, Parati G, Radaelli A, Castiglioni P. Baroreflex<br />

contribution to blood pressure and heart rate oscillations:<br />

time scales, time-variant characteristics and nonlinearities.<br />

Philos Transact A Math Phys Eng Sci. 2009 Apr<br />

13;367(1892):1301-18.<br />

– Castiglioni P, Lombar<strong>di</strong> C. Car<strong>di</strong>ovascular regulation and<br />

car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>seases: what can sleep teach us? J Hypertens.<br />

2009 Aug;27(8):1533-5.<br />

– Lombar<strong>di</strong> C, Parati G, Cortelli P, Provini F, Vetrugno R,<br />

Plazzi G, Vignatelli L, Di Rienzo M, Lugaresi E, Mancia G,<br />

Montagna P, Castiglioni P. Daytime sleepiness and neural<br />

car<strong>di</strong>ac modulation in sleep-related breathing <strong>di</strong>sorders. J<br />

Sleep Res. 2008 Sep;17(3):263-70.<br />

– Castiglioni P, Di Rienzo M. How the Threshold “R” Influences<br />

Approximate Entropy Analysis of Heart-Rate Variability.<br />

Computers in Car<strong>di</strong>ology 2008; 35:561-564.<br />

Tecniche avanzate <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> biosegnali:<br />

sviluppo <strong>di</strong> algoritmi per sistemi complessi<br />

e <strong>di</strong>spositivi portatili<br />

Responsabile: Castiglioni Paolo<br />

INTRODUZIONE E OBIETTIVI<br />

Lo sviluppo tecnologico mette a <strong>di</strong>sposizione del clinico <strong>di</strong>spositivi<br />

portatili per misure fisiologiche non intrusive su lungo<br />

periodo. Da questa opportunità nasce l’esigenza <strong>di</strong> ricavare<br />

informazioni affidabili sulla salute del paziente da registrazioni<br />

ottenute in con<strong>di</strong>zioni meno controllabili che in laboratorio.<br />

Questo progetto risponde alla richiesta <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi per<br />

monitoraggi <strong>di</strong> lungo periodo che tengano conto delle inerenti<br />

caratteristiche <strong>di</strong> tali segnali. Tra queste caratteristiche si devono<br />

includere anche aspetti <strong>di</strong> “complessità” che possono<br />

evidenziarsi in registrazioni <strong>di</strong> lunga durata durante attività<br />

spontanea o in con<strong>di</strong>zioni fisiologiche estreme.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è in particolare focalizzato su come ricavare informazioni<br />

sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> so<strong>di</strong>osensibilità da monitoraggi pressori<br />

sulle 24 ore; e su progettazione e interpretazione fisiologica <strong>di</strong><br />

algoritmi <strong>di</strong> analisi della <strong>di</strong>namica complessa dei biosegnali.<br />

La so<strong>di</strong>osensibilità è un importante fattore <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare<br />

che si somma ad altri fattori. La classificazione del<br />

paziente in so<strong>di</strong>oresistente (SR) o so<strong>di</strong>osensibile (SS) richiede<br />

una procedura laboriosa, comprendente <strong>di</strong>ete strettamente<br />

controllate a basso e alto carico <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o. È stato però<br />

suggerito che la <strong>di</strong>eta ad alto carico <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o riduce la naturale<br />

modulazione giorno/notte della pressione nel paziente<br />

SS. Se questa alterazione si verificasse anche durante <strong>di</strong>eta<br />

abituale, sarebbe possibile ricavare informazioni sulla so<strong>di</strong>osensibilità<br />

da monitoraggi pressori in con<strong>di</strong>zioni normali,<br />

rendendone più semplice il riconoscimento. Scopo <strong>di</strong> questa<br />

parte dello stu<strong>di</strong>o è quin<strong>di</strong> verificare la possibilità <strong>di</strong> ricavare<br />

informazioni sulla so<strong>di</strong>osensibilità da monitoraggi pressori<br />

con <strong>di</strong>spositivi portatili.<br />

Un aspetto della <strong>di</strong>namica complessa dei biosegnali è descritto<br />

dalla <strong>di</strong>mensione frattale. In genere gli algoritmi <strong>di</strong> stima<br />

richiedono lunghe serie temporali. In applicazioni cliniche invece<br />

le serie sono spesso costituite da un numero limitato<br />

<strong>di</strong> misure consecutive, come nel caso dei valori pressori da<br />

monitoraggi ambulatori. Obiettivo <strong>di</strong> questa parte dello stu<strong>di</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!